Passaporto vaccinale bocciato dal garante, chi risarcirà i campani?

Rischia di diventare una spesa inutile la card vaccinale promossa dal governatore De Luca alla luce della bocciatura del Garante della privacy che ieri ha evidenziato violazioni alla normativa sulla privacy e la mancanza di una base giuridica.

A questo punto viene da chiedersi: chi risarcirà i campani per i circa 3 milioni di euro che la Corte del Conti potrebbe pretendere dalla Regione Campania per la spesa della Cardvax bocciata dall’autority della privacy?

Pubblicità

E non sarà inutile ricordare che ilSud24 fu il primo e forse l’unico giornale a contestare il Governatore all’annuncio trionfale, già l’otto gennaio scorso, pubblicando la protesta di Luciano Schifone (FdI), che subito evidenziò la carenza di base giuridica e di competenza.

Inoltre Schifone dichiarò che «delle due l’una, o non servirà a niente o sarà illegittima per la pretesa di imporre violazioni della privacy e dei diritti personali». Oggi sappiamo che addirittura questa millanteria costerà ai campani oltre tre milioni più i costi della distribuzione e gestione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

San Carlo, De Luca tuona: «Scorrettezze istituzionali mai viste»

Il governatore: «Per 7 mesi calpestata dignità di Teatro e dipendenti» Sul teatro San Carlo ci sono stati «atteggiamenti di scorrettezza istituzionale mai vista, con...

Vasto incendio in un capannone di autoricambi: sgomberate 10 famiglie

Le fiamme domate alle 4 del mattino Nel quartiere Ponticelli di Napoli, un violento incendio divampato ieri sera in un capannone destinato alla vendita di...

Ultime notizie

Affitti brevi e banche, la manovra accende il dibattito nella maggioranza

Il Mef lavora alla limatura del testo, trattative tra i partiti La manovra non è ancora in Parlamento, ma la sessione di bilancio già si...

Ondata d’odio contro la Muscarà: nel mirino perché «libera»

La consigliera a ilSud24: commenti violenti e offese, resterò coerente Da anni Maria Muscarà non appartiene a nessuno, e forse è proprio questo che le...

Real Albergo dei Poveri Napoli: il progetto sociale visionario dei Borbone

Il Real Albergo dei Poveri: il sogno sociale dei Borbone Nel cuore del Settecento napoletano, in un’epoca di fervore intellettuale e tensioni sociali, sorse un...