Passaporto vaccinale bocciato dal garante, chi risarcirà i campani?

Rischia di diventare una spesa inutile la card vaccinale promossa dal governatore De Luca alla luce della bocciatura del Garante della privacy che ieri ha evidenziato violazioni alla normativa sulla privacy e la mancanza di una base giuridica.

A questo punto viene da chiedersi: chi risarcirà i campani per i circa 3 milioni di euro che la Corte del Conti potrebbe pretendere dalla Regione Campania per la spesa della Cardvax bocciata dall’autority della privacy?

Pubblicità

E non sarà inutile ricordare che ilSud24 fu il primo e forse l’unico giornale a contestare il Governatore all’annuncio trionfale, già l’otto gennaio scorso, pubblicando la protesta di Luciano Schifone (FdI), che subito evidenziò la carenza di base giuridica e di competenza.

Inoltre Schifone dichiarò che «delle due l’una, o non servirà a niente o sarà illegittima per la pretesa di imporre violazioni della privacy e dei diritti personali». Oggi sappiamo che addirittura questa millanteria costerà ai campani oltre tre milioni più i costi della distribuzione e gestione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Giugliano, 28enne ferito con 5 colpi d’arma da fuoco sull’uscio di casa

Colpito da ignoti che poi sarebbero fuggiti Ferito con diversi colpi d’arma da fuoco mentre era sull’uscio della sua abitazione: secondo una prima ricostruzone dei...

Ultime notizie

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...

Quindici anni sotto il «pizzo»: imprenditore minacciato, sei arresti nel Napoletano

In manette appartenenti al clan Orefice Le estorsioni sarebbero iniziate nel 2011. Il titolare di un bar di Frattamaggiore avrebbe dovuto pagare il pizzo in...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...