Covid-19, il ministro Speranza: «Rt Italia a 0,91 ma situazione ancora seria»

«L’indice Rt domani (oggi, ndr.) sarà annunciato a 0,91 ma siamo ancora nel pieno dell’epidemia!». L’annuncio del ministro della Salute Roberto Speranza potrebbe sembrare voler infondere un po’ di ottimismo, ma la sensazione dura poco.

«Alcuni segnali – aggiunge il ministro Speranza a Piazzapulita – fanno pensare ad una curva che si piega, ma siamo ancora in mezzo alla crisi. I decessi sono l’ultimo elemento a mutare segno. La prima cosa che si muove è l’indice Rt, che domani (oggi, ndr.) sarà annunciato a 0,91. Per la prima volta dopo moltissime settimane l’indice è sotto 1. C’è ancora una situazione molto seria, il numero dei decessi sarà l’ultimo a piegarsi purtroppo».

Pubblicità

La situazione sembra migliorare ma per Speranza è ancora complicata «ma vediamo che le misure cominciano a fare effetto, bisogna insistere. Per una ragione strutturale, discussa anche da scienziati e tecnici. Abbiamo una delle popolazioni più anziana al mondo, è un segnale di tenuta anche del nostro sistema sanitario. Una popolazione anziana è particolarmente esposta ad un virus che colpisce i soggetti fragili e gli anziani hanno spesso più patologie insieme: questo ci sta facendo pagare un prezzo molto alto».

Speranza non condivide la definizione di ‘linea dura’ per le ultime misure come se dividere genitori e figli, fidanzati e fidanzate, nonni e nipotini sia una cosa normale. «Non è la linea dura, è la linea necessaria. Queste misure sono indispensabili, è chiaro che producono sacrifici e restrizioni. Io non firmo ordinanze a cuor leggero, stiamo entrando in aspetti che riguardano la vita delle persone. Ma senza queste misure non sarebbe possibile mettere la curva sotto controllo. Abbiamo cercato di trovare un equilibrio tra le esigenze, stiamo tentando di piegare la curva senza fare un lockdown generalizzato», dice il ministro Speranza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Non sarà lockdown ma chiudere i confini di comuni e regioni, proibire la visita a un genitore o un figlio lontano a noi sembra molto peggio. Tenere gli alberghi aperti ma impedire di fatto ai turisti di arrivare (sfido chiunque a fare le vacanze con 15 giorni di quarantena) solo per non dare aiuti seri agli imprenditori sembra solo l’ultima e l’ennesima presa per i fondelli.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Ultime notizie

Auto esplosa in tangenziale a Napoli: sei rinvii a giudizio per la tragedia

Il processo per la morte di Maria Vittoria Prati e di Fulvio Filace Era il 23 giugno 2023 quando una Volkswagen Polo sperimentale prese fuoco...

Meloni, Salvini e Tajani a Napoli per sostenere la corsa di Edmondo Cirielli

Centrodestra si riunisce al Palapartenope per la campagna elettorale Il centrodestra si prepara a una grande manifestazione politica a Napoli. Venerdì 14 novembre, il Presidente...

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...