Difesa. Rauti (FdI): «No a pareri a scatola chiusa su acquisizione piattaforma aerea, serve ritorno per aziende italiane»

«E’ stato incardinato in Commissione Difesa al Senato lo schema di Decreto di approvazione del programma pluriennale A\R relativo all’acquisizione di una piattaforma aerea multi-missione e multi-sensore per attività di sorveglianza e monitoraggio della situazione tattico-operativa e di supporto decisionale di livello strategico». Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, capogruppo in Commissione Difesa.

«Il programma – continua Isabella Rauti -, che nelle previsioni è strutturato in successive tranche per sostenere gli ulteriori sviluppi tecnologici, richiede per la prima fase un impegno economico di 1.223,1 milioni di euro, interamente finanziati sul Bilancio Ordinario del Ministero della Difesa. Si tratta di un prodotto di eccellenza strategica, che moltiplica gli effetti di Comando e Controllo e che, per l’impiego in ambito multiagenzia ed Interforze, si offre come strumento di sicurezza e di prevenzione delle minacce cyber».

Pubblicità

«Sul piano del ritorno economico per le nostre aziende di settore il volume di affari si aggira intorno a soli 75 milioni, con ulteriori possibilità di compensazione industriale, stimate in circa 290 milioni, sempre se e quando le attuali negoziazioni in corso portassero alla sottoscrizione di Contratti finalizzati a un Piano di ritorno per l’industria italiana» sottolinea la senatrice.

Per Isabella Rauti «al momento l’Italia si sta impegnando per un arco temporale lunghissimo e con risorse molto ingenti, a fronte di nessuna chiara e considerevole ricaduta per l’industria nazionale né, tantomeno, per il Pil italiano. Fratelli d’Italia ha chiesto e continuerà a chiedere che il parere delle Commissioni Difesa sia formulato sulla base di elementi ed informazioni, ora assenti, quali i dettagli sul ritorno occupazionale per l’industria italiana, i benefici economici per l’industria nazionale nell’ambito di attuazione di un Programma che prevede l’acquisto di prodotti realizzati esclusivamente da aziende estere; e, infine, se il ritorno atteso sarà formalizzato in accordi precedenti la firma del Contratto».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Per questa ragione esprimere un parere senza i dovuti riscontri sarebbe come giudicare ‘a scatola chiusa’ e, quello che è ancora più grave, senza alcuna garanzia di compensazione per l’Italia» conclude la senatrice Rauti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Ragazzino suicida, il fratello: «Decine di chat provano il bullismo»

I genitori di Paolo ascoltati dai carabinieri I suoi genitori sono stati ascoltati dai carabinieri, mentre la sua scuola ha ricevuto la visita degli ispettori...

Incidente mortale in Tangenziale a Napoli: due vittime

Moto si schianta a 140 km/h: morti conducente e passeggera Ieri sera, poco dopo le 22, la Tangenziale di Napoli è stata teatro di una...

Ultime notizie

Campania, De Luca: «È possibile che ci ritroviamo non domani, ma dopodomani»

Il presidente uscente non pensa di andare in pensione: «Altri 25 anni» «Io ho un virus che mi porterà a fare qualcosa. Perché sono come...

Giro di prostituzione e droga nella Capitale: sgominata organizzazione di colombiani

Portavano in Italia giovani ragazze con promesse di guadagni facili Droga venduta ai clienti che ne facevano richiesta, bonifici istantanei per il pagamento delle prestazioni...

Offensiva a Gaza, la Commissione Ue: ecco le misure contro Israele

Tutte le proposte devono essere approvate dal Consiglio La Commissione Europea, dopo quasi due anni dall’inizio della guerra che Israele ha scatenato nella Striscia di...