Napoli, flash mob di Fratelli d’Italia: «Imprese e partite Iva ingiustamente dimenticate dal Governo»

Fratelli d’Italia, questa mattina, ha protestato in tutta Italia con dei flash mob per difendere imprese e partite Iva ingiustamente dimenticate dal Governo. A Milano, Roma, Torino, Genova, Venezia, Firenze, Bologna, Napoli, Crotone, Cagliari, Sassari e in tantissime altre città, il partito di Giorgia Meloni ha fatto sentire la voce di tutti coloro che oggi si troveranno a versare Iva e contributi Inps e Inail nonostante il calo del fatturato.

A Napoli la protesta si è svolta presso il lungomare di via Caracciolo alla presenza dei dirigenti di partito Luciano Schifone, Luca Ferrari, Franco Veglianti, Diego Militerni e Rosanna Ruscito.  «Con questo Dpcm – afferma Luca Ferrari, responsabile settore turismo – sono stati dimenticati i lavoratori autonomi e le partite Iva. Ad oggi non solo non si intravedono sostegni o ristori ma ancora non si sa se sono rinviate le scadenze fiscali».

Pubblicità

Luciano Schifone della Direzione Nazionale ha ricordato che «specialmente al Sud – e a Napoli in particolare – gran parte dei lavoratori non sono garantiti dalle misure del Governo che tengono conto di una realtà sociale che qui non esiste».

«Il Governo – si legge in una nota del partito – insiste nella carneficina di imprese e partite Iva in difficoltà continuando a ragionare per codici Ateco e lasciando letteralmente sole categorie dimenticate e senza nessun supporto che oggi sono costrette a pagare le tasse nonostante la difficoltà di arginare la crisi. Oggi nessuno che ha avuto delle perdite si sarebbe dovuto trovare nella situazione di versare un euro».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Non possiamo permettere che attività siano costrette all’alternativa tra il pagare e il chiudere definitivamente. Oggi il Governo, con un decreto Ristori insufficiente, dà una pugnalata a chi lavora e cerca di resistere, beffandolo. FdI rilancia quindi la proposta dell’unificazione degli anni fiscali 2019-2020 e lo spostamento di ogni scadenza e con la possibilità di compensare gli utili del 2019 con le perdite del 2020; una misura da applicare non per codici Ateco ma sulla base dell’effettivo calo di fatturato»

«Non lasciamo soli migliaia di lavoratori e attività oggi in difficoltà a causa delle restrizioni da covid 19. Per noi non sono codici ma persone, famiglie che ogni giorno si sacrificano per l’Italia e che contribuiscono alla crescita economica del nostro territorio, che meritano sostegno e risposte» conclude Fratelli d’Italia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Sfratto Partenope, Luciano Schifone: «No al bando, Demanio si affidi al Coni»

L'ex assessore regionale: «Si rischia di aprire la strada alla speculazione» Luciano Schifone alza la voce contro il bando annunciato dal Demanio per la storica...

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Ultime notizie

Rc auto, Solombrino (Met): penalizzazioni ai danni del Sud, solo pregiudizi

La segretaria: Serve un sistema trasparente di valutazione del merito «Napoli è la città dove si paga l’assicurazione Auto più cara d’Italia e non ci...

L’incredibile finta rapina, il gioielliere confessa: i banditi non esistono

Il 34enne è stato denunciato per simulazione di reato Lo scorso giovedì aveva bussato alla porta della stazione dei carabinieri di Pianura raccontando una storia...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...