Federproprietà Napoli

Covid-19, lo studio: il virus circolava in Italia già a settembre 2019

Pubblicità

Uno studio conferma quanto si sospettava sulla «circolazione molto precoce della Sars Cov2» in Italia sin dal settembre 2019, tra individui asintomatici, diversi mesi prima quindi dell’identificazione del primo paziente affetto da Covid-19.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La ricerca dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano e dell’Università di Siena, che è stata pubblicata sulla rivista Tumori Journal, ha analizzato la presenza di «anticorpi specifici del dominio di legame del recettore Sars-Cov2 (Rbd)» in campioni di sangue di 959 individui asintomatici arruolati in uno studio prospettico di screening del cancro del polmone tra settembre 2019 e marzo 2020 per monitorare la data di insorgenza, frequenza, e variazioni temporali e geografiche nelle regioni italiane.

Ebbene, anticorpi specifici per Sars-Cov-2 Rbd sono stati rilevati in 111 individui su 959 (11,6%), a partire da settembre 2019 (14%), con un cluster di casi positivi (30%) nella seconda settimana di febbraio 2020 e numero piu’ alto (53,2%) in Lombardia. Questo studio, viene spiegato, «mostra un’inaspettata circolazione molto precoce di Sars-Cov2 tra individui asintomatici in Italia diversi mesi prima dell’identificazione del primo paziente e chiarisce l’insorgenza e la diffusione della pandemia di malattia da coronavirus 2019 (Covid-19)». Insomma, la ricerca di anticorpi Sars-Cov2 in persone asintomatiche prima dell’epidemia di Covid-19 in Italia, potrebbe rimodellare la storia della pandemia.

Primo firmatario della ricerca ‘Unexpected detection of SARS-CoV-2 antibodies in the prepandemic period in Italy’ è il direttore scientifico Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’Istituto dei tumori di Milano. Gli altri autori dello studio sono Emanuele Montomoli della facoltà di Medicina dell’università di Siena, Alessandro Manenti, Mattia Boeri, Federica Sabia, Inesa Hyseni, Livia Mazzini, Donata Martinuzzi, Laura Cantone, Gianluca Milanese, Stefano Sestini, Paola Suatoni, Alfonso Marchianò, Valentina Bollati, Gabriella Sozzi, Ugo Pastorino.

Leggi anche:  Maxi truffa sui bonus edilizi: sequestrati crediti fittizi per 1,7 miliardi: 21 indagati
Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Pubblicità
Pastificio Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, 44enne ferito a colpi d’arma da fuoco in via Torretta di Siena

Quattro i proiettili che lo hanno raggiunto Un uomo ferito a colpi d'arma da fuoco. È quanto hanno scoperto i carabinieri della compagnia di Torre...

Nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara «La Messa di Gloria» di Pietro Mascagni

Iniziativa di beneficenza organizzata da Nova Neapolis e patrocinata dalla fondazione Pavarotti Domenica prossima, 26 marzo alle ore 18, nella chiesa di San Giovanni a...

Ultime notizie

ilSud24

ilSud24.it si fonda su lettori come te
che leggono gratuitamente. Seguici sui social

Facebook