Coronavirus, 33.979 casi e 546 vittime. Lombardia a 8.060. In Campania 3.771 ‘positivi’

Sono 33.979 i nuovi casi di coronavirus resi noti oggi in Italia secondo il bollettino del ministero della Salute. Ieri erano 37.255. In calo i tamponi esaminati, oggi sono 195.275 mentre nella giornata di sabato se ne segnalavano 227.695. I contagi dall’inizio dell’emergenza in Italia sono 1.178.529.

Il rapporto tra positivi e test è del 17,4%, in aumento di oltre un punto percentuale rispetto a ieri. L’incremento maggiore in Lombardia con 8.060 nuovi contagi su 38.702 tamponi, a seguire la Campania con 3.771 su 24.948 e il Piemonte 3.682 su 13.712.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 546 morti (181 in Lombardia), che portano il totale a 45.229 dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia.

Gli attualmente positivi sono 712.490, con un aumento di 24.055 persone. Guariti altri 9.376 pazienti per un totale di 420.810. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 3.422 (+116 rispetto a ieri).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Coronavirus in Campania

Tornano a salire in Campania i positivi (3.771 rispetto ai 3.351 precedenti) ma anche i tamponi, 24.948 rispetto ai 20.662 precedenti. Gli asintomatici sono 3.214, i sintomatici 557. Il totale dei contagi nella regione dall’inizio della pandemia è di 111.187, quello dei tamponi esaminati è di 1.267.192. I deceduti, tra il 30 ottobre ed il 14 novembre, sono 35 e portano il totale a 1.029. I guariti del giorno sono 725, dall’inizio dell’emergenza 21.901 persone hanno vinto la loro battaglia col virus.

Questi i dati del bollettino dell’Unità di Crisi regionale. Il report dei posti letto su base regionale riferisce che i posti di terapia intensiva occupati sono 194 su di un totale di 656 attivabili mentre i posti di degenza Covid-19 occupati sono 2.224 su un totale di 3.160.

 

Setaro

Altri servizi

Napoli, il Tribunale accoglie il ricorso dei locali di vico Quercia: annullate le restrizioni antirumore

Il Comune unico condannato perché non ha proposto reclamo I locali di vico Quercia a Napoli vincono il reclamo contro l’ordinanza cautelare disposta a favore...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Ultime notizie

È morto Papa Francesco: il Santo Padre deceduto alle 7.35

Bergoglio aveva 88 anni È morto Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con dolore il decesso di Bergoglio, con queste parole:...

Omicidio di Davide Carbisiero: indagini per far luce sui punti oscuri

Da ricostruire il movente e la presenza di eventuali complici È ancora da ricostruire il contesto in cui è maturato l’omicidio del 20enne Davide Carbisiero,...

Meloni-Trump: un vertice che consacra l’Italia come attore globale

Non un semplice atto di protocollo L’incontro avvenuto ieri tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta...