Difesa. Rauti (FdI): «Servono più investimenti per cogliere sfide dominio cibernetico e spaziale»

«Oggi nel corso dell’Audizione informale del Capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, nell’ambito dell’esame del Documento programmatico pluriennale per la Difesa (DPP) per il triennio 2020-2022 ho sottolineato che per Fratelli d’Italia i finanziamenti sono inadeguati, soprattutto per la parte degli investimenti e resta il problema del disallineamento nel budget nazionale della Difesa, rispetto al target della Nato del 2 per cento del Pil per i Paesi membri dell’Alleanza». Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia nella Commissione Difesa del Senato, Isabella Rauti.

«Inoltre, necessita attenzione particolare per il fronte del dominio cibernetico e quello spaziale, vera frontiera delle future contese geopolitiche; il nostro Paese dovrebbe dotarsi di un numero maggiore di satelliti per l’osservazione della terra ed attrezzarsi nella direzione di disporre in futuro di costellazioni, anche di sistemi ottici, in grado di contribuire alla superiorità e competitività informativa, garanzia di sovranità nazionale» conclude la Rauti.

Pubblicità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, da oggi staffetta tra le acciaierie 1 e 2 per manutenzioni

Previsti test funzionali sul gasometro A partire da oggi, verrà riavviata l’Acciaieria 2 dello stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia (ex Ilva) di Taranto per consentire l’esecuzione...

Giuseppe Moscati: il medico santo tra scienza e fede

Una vita al servizio dei più poveri Medico brillante e uomo di profonda fede, Giuseppe Moscati dedicò la sua vita a curare i malati con...

Ultime notizie

La foca monaca nel Golfo di Napoli: avvistamenti da Capri al Cilento

Gli esperti lanciano un appello: massimo rispetto La foca monaca è ancora tra noi, e nuota nelle acque del Golfo di Napoli. A confermarlo sono...

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...