Teatro. “Racconti per ricominciare”, ma anche per visitare luoghi straordinari e ricchi storia

Da domani e fino al 12 luglio 45 spettacoli in 11 siti monumentali della Campania

«Una formula di teatro itinerante che consentirà al pubblico sia di riavvicinarsi allo spettacolo dal vivo che visitare luoghi straordinari e ricchi di storia”. Così Giulio Baffi, che unitamente a Claudio Di Palma, ne cura il coordinamento artistico ha definito la rassegna teatrale: ‘Racconti per ricominciare’ promossa da Vesuvio teatro ed Ente Teatro Cronaca che si svolgerà da domani e fino al 12 luglio prossimo.

Si comincia con Le “Offerte di viaggio” al Museo Ferroviario di Pietrarsa tra Napoli e Portici, ‘Il Poeta’ alla Villa delle Ginestre di Torre del Greco, i ‘Favoriti e Favorite’ a Villa Campolieto ad Ercolano, i ‘Dirimpettai’ a Portici, le vite dei santi al Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia, sono alcuni esempi delle 12 sezioni tematiche che aprono 11 siti monumentali della Campania al Teatro. Storie di Santi, poeti, viaggiatori.

Pubblicità

Sono 45 spettacoli in 11 siti monumentali della Campania ma anche favole dedicate ai bambini nei 45 testi teatrali messi in scena da 60 attori per ‘Storie di Santi, poeti, viaggiatori’, ma anche favole dedicate ai bambini nei 45 testi teatrali messi in scena da 60 attori. Tra antiche ville vesuviane, giardini nobiliari, regge e dimore borboniche

«Le opere – sottolinea Giulio Baffi – in maggior parte inedite e scritte per l’occasione
seguiranno un iter drammaturgico preordinato nella distribuzione ideata per i vari spazi, alla ricerca di assonanze e attinenze con i luoghi e con la loro storia. In ciascuno dei 12 spazi reciteranno tra i 5 e i 6 attori al giorno e ciascun attore occuperà una postazione fissa nella location sede di spettacolo dove interpreterà il suo testo teatrale, di non oltre 15 minuti e per massimo 30 spettatori alla volta, replicandolo poi per ogni nuovo ingresso in sicurezza del pubblico».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Testi di Buzzati, Rea, Basile, Capuana, Gaber, Gozzano, Fo, si alternano a scritture originali di Massimo Andrei, Marcello Anselmo, Gennaro Ascione, Fortunato Calvino, Franco Cossu, Igor Esposito, Michelangelo Fetto, Massimo Maglietta, Anna
Marchitelli, Antonio Marfella, Sara Sole Notarbartolo, Benedetta Palmieri, Fabio Pisano, Dario Postiglione, Eduardo Tartaglia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Conti correnti dei clienti svuotati: 2 indagati e sequestro da 360mila euro

Coinvolta una dipendente delle Poste Italiane Tra febbraio e dicembre 2024 avrebbero svuotato i conti di una serie di correntisti i due indagati, tra cui...

L’Europa accelera sulla Tav: entro il 2040 una rete ferroviaria connessa da nord a sud

Secondo il progetto si andrà da Monaco a Roma in sole 6 ore Una rete ferroviaria ad alta velocità - che sia pienamente europea -...

Ultime notizie

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...

Furgone con giornali rubato: il veicolo utilizzato per tentare il colpo a un bancomat

Lo stesso mezzo è stato usato in un furto fallito Era destinato a compiere un altro colpo il furgone che trasportava giornali rapinato nelle prime...

Regionali, presidente onorario Yamamay Carpisa: «Sto con Librandi»

Cimmino: «Il suo spirito altruistico, raramente visto in un politico» Luciano Cimmino, fondatore e presidente onorario del gruppo Yamamay Carpisa, annuncia il suo sostegno a...