Calabria, il mea culpa di easyJet: «Ci scusiamo con tutti i calabresi e la Regione»

Dopo una serie infinita di polemiche, scatenate dalla descrizione fuori luogo di easyJet sulla Calabria e sulla presunta «attività mafiosa e di terremoti». Dopo continui attacchi alla compagnia accusata di razzismo e di pressappochezza, di marketing becero, da tutta Italia. La compagnia aerea ha capito l’errore e ha pronunciato il mea culpa e modificato il testo incriminato. «easyJet si scusa apertamente con tutti i calabresi e la Regione Calabria per la descrizione contenuta nella scheda informativa all’interno del sito». Lo ha affermato la società in una nota pubblicata sui social.

«L’intento originale del testo era sottolineare quanto la Calabria sia sottovalutata all’estero da un punto di vista turistico. La Calabria è una terra per noi molto importante, che amiamo e che promuoviamo da sempre con numerosi voli su Lamezia Terme. Ne è una dimostrazione anche il fatto che il primo volo del 15 giugno – che coincide con il ripristino delle operazioni post lockdown – è stato quello verso l’aeroporto di Lamezia Terme. Abbiamo provveduto immediatamente a rimuovere il testo in questione e avviato un’indagine interna per capire l’accaduto e fare in modo che non accada mai più» conclude la nota.

Pubblicità

EasyJet, Santelli: «I calabresi meritano rispetto»

Jole Santelli
Jole Santelli

Sulla questione easyJet era intervenuta anche il governatore Jole Santelli. «La descrizione – aveva affermato Santelli – che #EasyJet fa della Calabria è offensiva, distorta e dal chiaro sapore razzista. I calabresi meritano rispetto. Prendiamo atto delle scuse pubbliche della compagnia aerea, che ha provveduto a modificare il testo originariamente apparso sul sito». «Credo che il modo migliore per rimediare a una gaffe senza precedenti, sarebbe quello di incrementare in modo considerevole i voli per consentire ad ancora più turisti di scoprire le infinite meraviglie di una terra che stupisce e merita solo di essere ammirata» concludeva. Scuse poi giunte con la compagnia che ha riconosciuto il suo errore.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Dj Godzi, il padre non crede alla polizia: «Versione poco credibile. È stato legato e picchiato»

Anche l'autopsia si sarebbe svolta «troppo frettolosamente» Due versioni che camminano su strade opposte e, in mezzo, la verità sulla fine di dj Godzi, il...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino il 34enne Simone Bartiromo,...

Ultime notizie

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Caso Godzi, la Guardia Civil: «Dj era sotto effetto di sostanze stupefacenti»

La morte sarebbe avvenuta per arresto cardiaco Il dj napoletano, Michele Noschese, noto come Godzi, «era sotto effetto di sostanze stupefacenti» e «in preda ad...

Dj Godzi, i familiari chiedono esami più approfonditi: «autopsia incompleta». Giallo sulla festa

La versione del coinquilino contrasta con quella della Guardia Civil In una vicenda - quella della morte a Ibiza di dj Godzi, il napoletano Michele...