Concorsi truccati, soldi per alterare il risultato: 8 misure cautelari. Indagate 118 persone

Otto ordinanze applicative di misure cautelari personali sono state emesse quasi tutte nei confronti di pubblici ufficiali, nell’ambito di un’indagine denominata ‘Par condicio‘, coordinata dal procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro. Secondo l’accusa i pubblici ufficiali coinvolti avrebbero percepito denaro per alterare l’esito di concorsi nelle forze dell’ordine.

Circa 250 militari della Finanza hanno notificato tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, due agli arresti domiciliari, due sospensioni da pubblici uffici o servizi e un obbligo di dimora. Tra i destinatari delle misure vi sono un vice prefetto con funzione apicale in servizio presso il Ministero dell’Interno (Dipartimento dei Vigili del Fuoco), tre funzionari (uno in pensione e due attualmente in servizio) del comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Benevento e Venezia, un militare dell’Arma dei carabinieri, un militare della guardia di finanza ed un agente della polizia di Stato.

Pubblicità

Secondo la Procura retta da Aldo Policastro avrebbero percepito da candidati di concorsi pubblici o dai loro genitori – ma anche da aspiranti candidati di concorsi pubblici non ancora pubblicati – ingenti somme di denaro per determinarne gli esiti e così far accedere i concorrenti nel corpo nazionale dei vigili del fuoco, nella polizia di Stato, nell’Arma dei carabinieri e nella guardia di finanza.

Per i destinatari dei provvedimenti sono stati ritenuti allo stato sussistenti – a vario titolo – gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, corruzione e rivelazione di segreti d’ufficio. Sono contestati al momento 50 episodi corruttivi. E’ in corso inoltre il sequestro preventivo, anche per equivalente, di somme di denaro pari a complessivi 370 mila euro circa. Oltre 50 perquisizioni sono in corso su tutto il territorio nazionale per rintracciare materiale informatico oggetto di promessa e scambio corruttivo nonché somme di denaro provento della vasta illecita attività. Nel procedimento risultano indagati 118 persone tra cui anche altri pubblici ufficiali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Ultime notizie

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Napoli, scontro frontale tra motociclette: grave un centauro

Il 59enne ricoverato in prognosi riservata Grave incidente stradale ieri sera a Napoli in via Santa Maria a Cubito. Alle ore 22 circa un uomo...

Torre Annunziata, approvati i regolamenti per passi carrabili e stalli rosa

Carotenuto: «Atti per mettere ordine nella mobilità cittadina» Concessione dei passi carrabili e degli stalli rosa destinati a donne incinte o con bambini di età...