Concorsi truccati, soldi per alterare il risultato: 8 misure cautelari. Indagate 118 persone

Otto ordinanze applicative di misure cautelari personali sono state emesse quasi tutte nei confronti di pubblici ufficiali, nell’ambito di un’indagine denominata ‘Par condicio‘, coordinata dal procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro. Secondo l’accusa i pubblici ufficiali coinvolti avrebbero percepito denaro per alterare l’esito di concorsi nelle forze dell’ordine.

Circa 250 militari della Finanza hanno notificato tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, due agli arresti domiciliari, due sospensioni da pubblici uffici o servizi e un obbligo di dimora. Tra i destinatari delle misure vi sono un vice prefetto con funzione apicale in servizio presso il Ministero dell’Interno (Dipartimento dei Vigili del Fuoco), tre funzionari (uno in pensione e due attualmente in servizio) del comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Benevento e Venezia, un militare dell’Arma dei carabinieri, un militare della guardia di finanza ed un agente della polizia di Stato.

Pubblicità

Secondo la Procura retta da Aldo Policastro avrebbero percepito da candidati di concorsi pubblici o dai loro genitori – ma anche da aspiranti candidati di concorsi pubblici non ancora pubblicati – ingenti somme di denaro per determinarne gli esiti e così far accedere i concorrenti nel corpo nazionale dei vigili del fuoco, nella polizia di Stato, nell’Arma dei carabinieri e nella guardia di finanza.

Per i destinatari dei provvedimenti sono stati ritenuti allo stato sussistenti – a vario titolo – gravi indizi di colpevolezza in ordine ai reati di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, corruzione e rivelazione di segreti d’ufficio. Sono contestati al momento 50 episodi corruttivi. E’ in corso inoltre il sequestro preventivo, anche per equivalente, di somme di denaro pari a complessivi 370 mila euro circa. Oltre 50 perquisizioni sono in corso su tutto il territorio nazionale per rintracciare materiale informatico oggetto di promessa e scambio corruttivo nonché somme di denaro provento della vasta illecita attività. Nel procedimento risultano indagati 118 persone tra cui anche altri pubblici ufficiali.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Femminicidio Cecchettin, niente Appello: definitivo l’ergastolo per Filippo Turetta

Anche la Procura Generale ha notificato la rinuncia all’impugnazione Termina di fatto prima del secondo grado di giudizio la vicenda penale del femminicidio di Giulia...

Castellammare di Stabia, scacco al clan D’Alessandro: 11 arresti

In manette anche il reggente Pasquale D'Alessandro Figura anche Pasquale D’Alessandro, 54 anni, che dal 2023 dopo essere tornato in libertà, con i fratelli in...

Ultime notizie

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...

Manovra, il ministro Giorgetti: «Tutela dei redditi medi e rigore sui conti»

Il titolare dell'Economia avverte: «Ultima rottamazione» Giancarlo Giorgetti rivendica la «politica di bilancio responsabile», portata avanti in un «quadro incerto» a livello globale e la...

Calcutta: l’anomalia pop che ha conquistato la vetta

La voce fuori dal coro che si è affermata nel mainstream Edoardo D’Erme, noto come Calcutta, è uno dei nomi più singolari e influenti della...