Emergenza lavoro, l’Istat: «Nel primo trimestre -101 mila occupati»

Nel primo trimestre dell’anno, il numero di persone occupate diminuisce di 101 mila unità (-0,4%) rispetto al trimestre precedente. Alla crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+50 mila, +0,3%) si contrappone la rilevante diminuzione di quelli a termine (-123 mila, -4,1%) e quella, meno accentuata, degli indipendenti (-28 mila, -0,5%).

Il tasso di occupazione è pari al 58,8%, in diminuzione di 0,2 punti rispetto al quarto trimestre 2019. Lo rileva l’Istat analizzando il mercato del lavoro, sottolineando che le dinamiche del mercato del lavoro nel primo trimestre risentono, a partire dall’ultima settimana di febbraio, «delle forti perturbazioni indotte dall’emergenza sanitaria». Nell’andamento tendenziale, rallenta la crescita del numero di occupati, +52 mila rispetto al primo trimestre 2019 (+0,2%).

Pubblicità

Nel primo trimestre dell’anno, il numero di inattivi di 15-64 anni aumenta di 290 mila rispetto allo stesso trimestre 2019 (+2,2%) e di questi per circa 260 mila il motivo per cui non si è cercato lavoro è riconducibile all’emergenza sanitaria Covid. A fronte di una diminuzione dei motivi familiari e di chi aspetta gli esiti di passate azioni di ricerca di un posto, si registra un forte aumento di chi specifica fra gli altri motivi quello dell’emergenza sanitaria. Il totale degli inattivi risulta 13 milioni 540 mila.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Al freddo o sotto la pioggia, l’Odissea degli studenti partenopei: scatta la protesta al Vittorini

Al liceo vomerese alunni sul piede di guerra. Ma non è l'unico caso Si torna in classe al freddo. La scuola diventa una roulette russa,...

Perde il controllo dello scooter e rovina sull’asfalto: Emanuele muore a 23 anni

Acquisite le immagini degli impianti di videosorveglianza Avrebbe perso il controllo dello scooter sul quale stava viaggiando urtando così con violenza sull’asfalto e procurandosi lesioni...

Ultime notizie