Coronavirus, mascherine in vendita a 50 centesimi in farmacie e parfarmacie

Tutte le farmacie e le parafarmacie italiane saranno messe in condizione, dal commissario Domenico Arcuri, di vendere a tutti i cittadini le mascherine chirurgiche, fondamentali per la lotta al Coronavirus, al prezzo massimo di 0,50 euro, al netto dell’Iva, che è stato fissato ieri con una sua ordinanza. Questo avverrà senza alcun danno economico per i farmacisti italiani. Lo prevede l’accordo sottoscritto dal commissario all’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri e dall’Ordine dei farmacisti, Federfarma e Assofarm.

Alle farmacie che, negli ultimi giorni, hanno acquistato dispositivi di protezione adun prezzo superiore ai 50 centesimi verrà garantito, secondo quanto prevede l’intesa, un ristoro ed assicurate forniture aggiuntive tali da riportare la spesa sostenuta, per ogni singola mascherina, al di sotto del prezzo massimo deciso dal Governo. Nelle prossime ore verrà sottoscritto un ulteriore accordo che consentirà alle associazioni di farmacisti di negoziare, congiuntamente con il Commissario, l’acquisizione di importanti quantitativi di mascherine ad un prezzo inferiore a quello massimo fissato dall’ordinanza n. 11.

Pubblicità

Si garantisce, concretamente, il diritto alla salute di tutti i cittadini, la possibilità di acquistare le mascherine a un prezzo giusto, si blocca qualsiasi forma di speculazione, non si danneggiano i farmacisti che con spirito di servizio e sacrifici hanno svolto e continueranno a svolgere un ruolo importante nella gestione della epidemia da Coronavirus.

Coronavirus, l’Italia produrrà 25 milioni di mascherine al giorno

La volontà di mettere un freno alle speculazioni e alla mancanza di dpi era stata anticipata dallo stesso Arcuri la settimana scorsa. «Un grande paese non può dipendere per sempre dalle importazioni e dagli orari a cui atterrano i cargo, non può dipendere dalle guerre commerciali né da speculatori senza scrupoli» aveva detto Arcuri. Per permettere ciò il commissario aveva annunciato che il governo si era attivato per produrre le mascherine. «Abbiamo – ha detto in conferenza – sottoscritto un accordo con due grandi imprese italiane che stanno producendo 51 macchinari che serviranno a produrre mascherine e che ne produrranno da 400mila a 800mila pezzi al giorno. Tra poco saremo in grado di produrre 25 milioni di mascherine al giorno».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Le antiche fontane del Sud: piccoli tesori d’acqua e arte

Una storia che racconta le ricchezze del territorio Il Sud Italia custodisce un patrimonio artistico e culturale ricco e variegato, dove ogni città racconta la...

Il Teatro Greco di Siracusa: quando il palcoscenico fa rivivere la storia

Un ponte tra passato e presente Nel fulcro del Parco Archeologico della Neapolis, sul colle Temenite, il Teatro Greco di Siracusa sovrasta il paesaggio circostante...

Ultime notizie

Studente pestato per avere chiesto di rispettare la fila: altri 3 arresti

Hanno un’età compresa tra 20 e 31 anni Presero parte alla violentissima aggressione di un giovane che aveva semplicemente chiesto a un loro amico di...

Il labirinto dei trulli di Alberobello: storie, rioni e simboli misteriosi

Viaggio nel cuore autentico di Alberobello, dove ogni pietra racconta Tra le tante città magiche presenti nel territorio del Meridione, non si può non parlare...

Arrestato Ivanhoe Schiavone: era l’unico figlio ancora libero di Francesco Sandokan

È accusato di riciclaggio ed estorsione C’è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto «Sandokan» storico capo del clan dei casalesi, detenuto al 41bis,...