Unioncamere: 400mila posti di lavoro sacrificati al Coronavirus nel 2020

Occupazione: oltre 400mila posti in meno nel 2020 sacrificati al Coronavirus. Lo rileva un rapporto di Unioncamere, che prevede un calo dell’occupazione pari ad almeno 422mila posti di lavoro in meno per l’anno corrente. Sebbene il mondo del lavoro, specie per i giovani, non sia stato sempre roseo in Italia questi dati dimostrano le dimensioni della crisi in atto. In conseguenza dell’emergenza epidemilogica, ma anche delle misure decisamente restrittive messe in campo da governo e regioni per combatterla.

Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato (si fa per dire, visto che si è trattato di un «sì» salvo intese, ovvero sub judice e, quindi, non ancora operativo, perché «gialli» e «rotti», hanno continuato a litigare in disaccordo su come e a chi aiutare, ndr) il decreto liquidità per l’emergenza economica legata al Coronavirus, ma che non basterà forse per salvare l’occupazione se i numeri drammatici di Unioncamere dovessero essere confermati dalla realtà. E soprattutto se, come verificatosi finora – e vista all’approvazione «salvo intese» del decreto liquidità, non è detto che la situazione cambi.

Pubblicità

Si prospetta, insomma, uno scenario di crisi senza precedenti, con l’economia nazionale e internazionale colpite da uno shock di ingenti proporzioni, sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta. Una situazione globale che – come già indicato dal rapporto di Confindustria – potrebbe anche alleggerirsi, seppure non di molto,  con il ritorno alla attività produttiva, dovesse verificarsi entro il mese maggio. Che dire: speriamo bene!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Il Pd sotto assedio: i riformisti alzano la voce contro Elly Schlein

Chiedono chiarezza su Europa, difesa e Ucraina, sfidando la segretaria A Milano, all’evento «Crescere», esplode il malcontento dei riformisti del Partito democratico. Lorenzo Guerini, Pina...

Meloni preme su Bruxelles: «Revisione urgente del Green Deal e sostegno all’automotive»

Cautela sull’uso dei beni russi: «Serve chiarezza giuridica» Geometrie variabili, scelte difficili, la spada di Damocle di una rapidità che non c’è. Il Consiglio europeo...

Ultime notizie

«Quanto costa ’o bene»: l’anteprima nazionale al cinema UCI di Casoria

Un racconto che affronta violenza di genere e criminalità giovanile Si è tenuta martedì 21 ottobre 2025, alle ore 10:30, presso l’UCI Cinema di Casoria,...

Il M5S non attrae più, flop del voto online: hanno partecipato solo 3.429 iscritti

Partecipazione ai minimi alle consultazioni per la lista campana Alle votazioni online per la lista da presentare alle Regionali in Campania hanno partecipato appena 3.429...

San Carlo, De Luca tuona: «Scorrettezze istituzionali mai viste»

Il governatore: «Per 7 mesi calpestata dignità di Teatro e dipendenti» Sul teatro San Carlo ci sono stati «atteggiamenti di scorrettezza istituzionale mai vista, con...