Tropico della Spigola, il Sud poetico e dissacrante di Max De Francesco | La recensione di Umberto Franzese

libri Tropico della Spigola
Ne ho letti di libri sul Sud, Napoli e la 'napoletanità', ma concentrandomi con furioso accanimento su 'Tropico della spigola' di Max De Francesco...

Con “Orgoglio Siciliano”, Carrara incontra e penetra «l’Anima siciliana»

Dai comitati clandestini a quello per l’Indipendenza della Sicilia, allo Statuto dell’Autonomia, quanta storia da riscoprire Bersaglio centrato. In pieno. Se l’obiettivo - certo ambizioso,...

Vintila Horia, esule vivente con la patria nel cuore, randagio in due continenti

Vintila Horia
Vintila Horia è stato la personificazione vivente dell’esule. La Patria se l’è portata nel cuore per quarantasette anni. Randagio in due continenti, ha cercato...

Editoria | “Mi piace un pacco!”. L’iniziativa ‘antistress’ per comprare o regalare libri

Nuova interessante initiziativa editoriale lanciata a Napoli per combattere la crisi dell'editoria e ridurre i contraccolpi dell'emergenza Covid-19 sul commercio. In un clima di...

In libreria “Orgoglio Siciliano, luci e ombre dell’Autonomia e dell’Anima siciliana” di Nuccio Carrara

Un po' saggio storico e un po' antologia critica: un lavoro corale che include i contributi di ben 26 autori fra economisti, magistrati, intellettuali,...

A Napoli ‘La partita nel fango’ ed ‘Il centravanti in giacca e cravatta’ si presentano

Martedì 22 febbraio 2022, alle ore 16 e 30, presso l’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli si terrà l’evento in onore di...

Michele Prisco, a Roma le celebrazioni dei cento anni dalla nascita

Michele Prisco
A Napoli una mostra chiuderà le manifestazioni per Michele Prisco Si incentrano su ‘Michele Prisco tra giornalismo e critica’ le ultime due giornate di studio...

‘Napoli Purp Fiction’, nel libro di Tommasone la saga dei “samurai” partenopei

Un viaggio nella filmografia made in Naples tra «tarantelle e Tarantino» Si intitola “Napoli Purp Fiction” (Da Mario Merola a Pino Mauro - I 10...

“La Repubblica di Arlecchino”, il confusionismo politico di 20 staterelli litigiosi durante il Coronavirus

Mario Landolfi
Quante Italie abbiamo visto agitarsi, preoccuparsi, lacerarsi, combattersi nel corso dei mesi ardenti del Coronavirus? Non meno di venti, quante sono le Regioni che...

La prefazione di Nuccio Carrara a “Gli inganni del politicamente corretto” di Alessando Severino

Cos’è il politicamente corretto, quando è nato e come si è sviluppato fino a diventare l'incubo del mondo contemporaneo? A queste domande cerca di...