Peppino De Filippo, il genio gentile e autentico del teatro comico italiano

Peppino De Filippo e Totò nel film «Totò, Peppino e la malafemmina»
Peppino De Filippo ha raccontato l’uomo comune con ironia e poesia C’è un volto che, nella memoria collettiva degli italiani, incarna ancora oggi la delicatezza...

«Giancarlo Siani»: l’inaugurazione dell’opera permanente all’ordine dei giornalisti della Campania

Giancarlo Siani
Un quadro di Tolosa per ricordare il coraggio di un giornalista libero Alla presenza di Paolo e Gianmario Siani, Geppino Fiorenza, Ottavio Lucarelli, Mimmo Falco...

La Festa della Repubblica e quel legame identitario

La prima celebrazione avvenne il 2 giugno 1947 Scriveva Marcello Veneziani che la Repubblica italiana è una bella signora un po’ attempata (79 anni oggi),...

La Piccola Orchestra Avion Travel: un collettivo artistico controcorrente

Gli Avion Travel
«Fedeli alla ricerca, liberi nell’espressione» La sensazione di smarrimento è una costante per molti, in un mondo che sembra aver perso certezze e direzioni. La...

Titina De Filippo: la vera storia dell’attrice che ha segnato il teatro italiano

Titina De Filippo in «Filumena Marturano»
Fu la prima interprete della leggendaria Filumena Marturano Titina De Filippo, all’anagrafe Annunziata, è nata il 27 marzo 1898 a Napoli ed è stata un’attrice,...

Custonaci, città del «Perlato», si candida come patrimonio mondiale dell’Unesco

Un angolo di Sicilia dove il tempo sembra essersi fermato Il 28 maggio, si è tenuta nella sala Spadolini del Ministero della Cultura, a Roma,...

Ottimo riscontro per la presentazione di Capo Oncino alle Terme Vesuviane

Tra storia, cultura e solidarietà, sabato intenso a Torre Annunziata Ha riscosso un grande successo la presentazione del romanzo Capo Oncino di Salvatore Cardone, tenutasi...

La canzonetta che ha fatto l’Italia: da «Addio mia bella, addio» al Ventennio, fino ai brani anarchici e alla tradizione napoletana

Salvatore Di Giacomo
Dalle origini popolari ai canti politici che hanno segnato la storia Nel 1962 Longanesi pubblicò una raccolta di Emilio Jona: «Le canzonette che fecero l’Italia»....

L’eleganza di Eduardo de Crescenzo: quando la musica diventa poesia

Eduardo de Crescenzo
Un ponte tra emozioni, impegno e poesia La musica può essere, per ogni individuo, un canto che celebra la vita in ogni sua dimensione. Eduardo...

Uno sguardo verso l’alto: alla scoperta di Palazzo Mannajuolo

Palazzo Mannajuolo
Un gioiello Liberty nel cuore di Chiaia Visitando Napoli ci si può imbattere in angoli magici grazie alla sua meravigliosa storia e ai suoi incantevoli...