Il ministro Giuli nomina Francesco Sirano nuovo direttore del Mann

Il Mann e Francesco Sirano
Il sindaco Manfredi: «Il Comune pronto a collaborare per la cultura» Dopo quasi due anni di attesa, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli avrà finalmente...

I briganti del Sud: tra mito e realtà storica

Un brigante
Cronaca di una resistenza tra povertà, violenza e repressione Quando parliamo del brigantaggio, stiamo indicando un fenomeno abbastanza complesso e discusso, che ha caratterizzato la...

Il mito della tarantella: danza, medicina e superstizione

La tarantella, dal morso della tarantola al ballo La tarantella, spesso associata all'immagine folklorica dell'Italia meridionale fatta di tamburelli, gonne ampie e ritmi incalzanti, è...

Le antiche fontane del Sud: piccoli tesori d’acqua e arte

La fontana del Nettuno a Napoli
Una storia che racconta le ricchezze del territorio Il Sud Italia custodisce un patrimonio artistico e culturale ricco e variegato, dove ogni città racconta la...

Tazio Nuvolari, d’Annunzio e la Mille Miglia: storia di un mito tra Brescia e il Garda

Il «Mantovano Volante» tra imprese leggendarie e amicizia con il Vate Tra i tanti nomi che risuonano nella storia della Freccia Rossa, quello di Tazio...

Il Teatro Greco di Siracusa: quando il palcoscenico fa rivivere la storia

Il Teatro Greco di Siracusa
Un ponte tra passato e presente Nel fulcro del Parco Archeologico della Neapolis, sul colle Temenite, il Teatro Greco di Siracusa sovrasta il paesaggio circostante...

La leggenda del Ferro di Cavallo a Napoli: tra superstizione e storia

La leggenda del Ferro di Cavallo a Napoli
Dove batte la fortuna: il Ferro di Cavallo, un amuleto da riscoprire Napoli è una città dove la superstizione convive con la storia, e ogni...

Il labirinto dei trulli di Alberobello: storie, rioni e simboli misteriosi

I trulli di Alberobello
Viaggio nel cuore autentico di Alberobello, dove ogni pietra racconta Tra le tante città magiche presenti nel territorio del Meridione, non si può non parlare...

Al Teatro San Ferdinando, la casa di Eduardo, il sipario non cala mai

Il Teatro San Ferdinando
La culla della tradizione teatrale partenopea Il Teatro San Ferdinando è un luogo emblematico, culla della tradizione teatrale partenopea e simbolo indelebile dell’eredità di Eduardo...

Franco Del Prete: il cuore pulsante del Neapolitan Power

Franco Del Prete
Un batterista e autore che ha definito un’epoca musicale Classe 1943, Franco Del Prete, uno dei protagonisti più influenti della musica napoletana, nasce a Frattamaggiore...