I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Ercolano
Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Marina Rei
Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

La chiesa di San Filippo Neri a Parete
Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Teatro Augusteo, il tempio nascosto dove l’arte batte al ritmo di Napoli

Il palco del Teatro Augusteo
Un luogo sospeso tra storia e applausi, custode dell’anima partenopea Il Teatro Augusteo è uno di quei posti dove si vive la vera Napoli. Dove...

Meg: 30 anni di musica tra rivoluzione, sperimentazione e identità

Maria Di Donna in arte Meg
Da Torre del Greco ai palchi internazionali: la storia di Maria Di Donna Classe 1972, Maria Di Donna, in arte Meg, cresce a Torre del...

Fanfaronate Archeologiche: una commedia burlesca che mescola archeologia, satira e intrigo

Teatri
Tra lupanari e falsi anfiteatri, l’amore sfida la cialtroneria Nel cuore della Nocera antica prende forma una commedia burlesca che mescola archeologia, satira e intrigo...

Il ministro Giuli nomina Francesco Sirano nuovo direttore del Mann

Il Mann e Francesco Sirano
Il sindaco Manfredi: «Il Comune pronto a collaborare per la cultura» Dopo quasi due anni di attesa, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli avrà finalmente...

I briganti del Sud: tra mito e realtà storica

Un brigante
Cronaca di una resistenza tra povertà, violenza e repressione Quando parliamo del brigantaggio, stiamo indicando un fenomeno abbastanza complesso e discusso, che ha caratterizzato la...

Il mito della tarantella: danza, medicina e superstizione

La tarantella, dal morso della tarantola al ballo La tarantella, spesso associata all'immagine folklorica dell'Italia meridionale fatta di tamburelli, gonne ampie e ritmi incalzanti, è...