Mala di Miano, la morte di Antonio Avolio decisa in un summit

Gli inquirenti: Isaia è l’esecutore materiale, Palmieri avrebbe occultato l’arma del delitto

Gli inquirenti hanno fatto luce su uno dei momenti più efferati per la conquista della zona di Miano, l’omicidio di Antonio Avolio. Tra gli indagati per il delitto ci sono Luca Isaia, Emmanuele Palmieri, Fabio Pecoraro, Salvatore Ronga, i fratelli Antonio Scognamiglio e Giovanni Scognamiglio, oltre al loro padre, Pasquale Scognamiglio.

Per la procura sarebbero i responsabili della Antonio Avolio, affiliato al clan Lo Russo. Nel corso di una riunione alla quale avrebbero partecipato Palmieri, Isaia e i tre Scognamiglio, sarebbe stato deciso di uccidere un esponente del clan Lo Russo. Nel corso del summit sarebbe stato affidato anche il ruolo di ognuno nell’azione di fuoco. In campo sarebbero scesi Pasquale e Giovanni Scognamiglio, Emanuele Palmieri e Luca Isaia. Il delitto sarebbe stato materialmente eseguito proprio da Isaia che avrebbe esploso due colpi di arma fuoco contro Avolio, uccidendolo sul colpo. Palmieri si sarebbe poi occupato del recupero di Isaia dopo l’agguato e dell’occultamento dell’arma.

Pubblicità

Leggi anche: Scacco alla mala di Miano, in manette gli eredi dei Lo Russo

Era il 24 giugno del 2021 quando Avolio cadde sotto i colpi dei killer. Era stato già «avvertito». Nelle settimane precedenti al delitto ci furono delle stese, uno dei linguaggi più utilizzati dalla camorra di Miano. Avolio era ritornato a casa dopo alcuni anni di detenzione. Prima del suo arresto veniva dato come appartenente alle giovani leve dei Lo Russo. All’uscita dal carcere ritrovò un territorio in guerra in cui vecchi amici si erano trovati all’improvviso uno contro l’altro dalle parti opposte della barricata.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Leggi anche: La scia di sangue per conquistare l’ex feudo dei Lo Russo

A Miano c’era una guerra e le operazioni delle forze dell’ordine e dell’Antimafia hanno mescolato le carte. Di recente sono stati infatti colpiti quelli di ‘Abbasc Miano’, ovvero i Cifrone. Prima di loro la scure della magistratura si era abbattuta sui Balzano. Questo ha determinato una rivoluzione criminale che avrebbe addirittura visto emergere un terzo gruppo dalle forme e i contorni meno definiti.

Setaro

Altri servizi

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Ultime notizie

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...