Appalti pubblici a Pozzuoli, il gip: uno spaccato di disinvolto malaffare radicato al Comune

Presunte irregolarità anche in Puglia e Calabria

«È emerso uno spaccato di disinvolto malaffare radicato intorno al comune di Pozzuoli e in altri luoghi per assicurare corsie preferenziali nell’aggiudicazione di appalti pubblici». Sono eloquenti le parole che il gip di Napoli Antonio Baldassarre, usa nell’ordinanza con la quale oggi ha disposto 11 misure cautelari, notificate dalla Guardia di Finanza e dalla Squadra Mobile di Napoli nell’ambito di un’indagine che ha portato in carcere Nicola Oddati, all’epoca dei fatti componente della Direzione Nazionale del Pd e attualmente dirigente della Regione Campania, l’ex sindaco di Pozzuoli (Napoli) Vincenzo Figliolia, Giorgio Palmucci, ex presidente di Enit e l’imprenditore puteolano Salvatore Musella.

Tutto ruota sulle intercessioni e le agevolazioni messesi in moto – secondo gli inquirenti – per l’assegnazione dell’appalto per la realizzazione e la gestione di un importante complesso turistico alberghiero che doveva sorgere sull’Antica Rocca della città puteolana. Dall’attività investigativa sono poi emerse altre presunte irregolarità relative all’assegnazione di appalti anche in Puglia e Calabria, sempre attraverso il presunto interessamenti di figure politiche. L’aggiudicazione degli appalti, che ha coinvolto «innanzitutto l’imprenditore Musella», «avveniva – scrive ancora il giudice – attraverso corsie preferenziali anche in cambio di tornaconti personali importanti per chi si adoperasse per garantire tali risultati».

Pubblicità

Le perquisizioni della Guardia di Finanza e della Squadra Mobile risalenti all’aprile 2022 hanno consentito di bloccare le presunte procedure illecite: l’appalto, infatti, venne revocato dalla nuova Giunta di Pozzuoli, revoca poi confermata anche dal Tar.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Ultime notizie

Napoli, stretta contro le auto con le targhe straniere: controlli tra Scampia e Chiaiano

Elevate sanzioni per un importo di 6.260 euro Nel corso di un’attività di controllo straordinario predisposta dal Comando della Polizia locale di Napoli, finalizzata in...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...