Truffa bonus cultura 18app a Ercolano, tre indagati ai domiciliari

Disposto l’obbligo di dimora nel Comune di residenza per un quarto indagato

La Guardia di Finanza ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali, confermate dal Tribunale del Riesame di Napoli, nei confronti di 4 indagati che già a febbraio insieme ad altri 5 erano stati destinatari di un provvedimento per associazione a delinquere, truffa aggravata ai danni dello Stato e autoriciclaggio, nonché di un decreto di sequestro di beni per un valore di circa 3 milioni di euro.

Dopo decisioni dalla Corte di Cassazione, i giudici della Libertà hanno confermato l’esistenza di un gruppo criminale che faceva capo ai gestori di una libreria ubicata in Ercolano, che, con la collaborazione anche di intermediari, avrebbero dato vita a un meccanismo fraudolento diretto all’illecita riscossione e conversione in denaro, attraverso la piattaforma informatica dedicata, di buoni del valore di 500 euro ciascuno, buoni erogati dal Ministero della Cultura (MIC) a favore dei neo-diciottenni nell’ambito del progetto bonus cultura 18APP, ideato per supportare i costi sostenuti per acquistare libri, o fruire di beni o servizi di natura culturale.

Pubblicità

Le indagini consentivano di individuare indebite conversioni in denaro dei buoni cultura e simulazioni nella compravendita di libri, così consentendo agli indagati di richiedere e incassare dal MiC il rimborso dell’intero valore di ciascun buono. Il meccanismo fraudolento avrebbe permesso di conseguire in un quadriennio il rimborso di circa 6.400 voucher 18app intestati a beneficiari residenti in tutto il territorio nazionale, traendo ingenti profitti e cagionando al MiC un danno stimato in circa 3 milioni di euro.

Tre degli indagati sono ai domiciliari, mentre per il quarto è stato disposto l’obbligo di dimora nel Comune di residenza, in sostituzione della misura detentiva precedentemente applicata dal gip. A carico di tutti gli appartenenti al gruppo è stato ordinato il sequestro preventivo di beni, fino a concorrenza del danno stimato.

Setaro

Altri servizi

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...

Spari contro un uomo nel Napoletano: due 15enni finiscono in manette

I ragazzini bloccati dopo una breve fuga Hanno appena 15 anni due minori arrestati per concorso in resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, porto d’armi...

Ultime notizie

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...

Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise» «I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento...

Nel bagaglio 23 kg di cocaina ma si innervosisce alla vista dei carabinieri: arrestata

La donna ha accelerato sperando di seminare i militari Trasportava ben 23 chilogrammi di cocaina la 40enne polacca, già nota alle forze dell’ordine, arrestata dai...