Omicidio di Giulia Cecchettin, Filippo Turetta domani arriverà in Italia

È la sesta e ultima notte per Filippo Turetta nel ventre del carcere di Halle

È la sesta e ultima notte per Filippo Turetta nel ventre del «bue rosso» di Halle, il carcere della maggiore città della Sassonia-Anhalt da cui sabato verrà prelevato ben prima dell’alba per sfrecciare nel cuore della Germania sino a Francoforte e tornare con un volo militare in Italia, dove la Giustizia italiana lo aspetta per chiedergli conto delle coltellate che hanno martoriato e ucciso Giulia Cecchettin.

Un’altra notte da passare in isolamento, con presumibili misure di prevenzione del suicidio che il ministero della Giustizia regionale di Magdeburgo non vuole rivelare ma che si impongono, visti i propositi suicidi ammessi dal giovane parlando con la polizia tedesca e con la stessa Giulia. All’interno di un mezzo che si presume tanto veloce quanto sicuro, ma non vi sono indiscrezioni affidabili sul tipo, sarà ancora buio quando Turetta uscirà da un portone blindato scorrevole chiaro che è stato sfondo privilegiato per ormai ore di dirette tv.

Pubblicità

Poi inizierà la corsa di quasi 400 chilometri: la via migliore, dice chi conosce bene viabilità e traffico della zona, è quella per Gottinga ma Google Maps per domattina consiglia di percorrere i 384 chilometri passando più a sud, per Erfurt, e contando di farcela in un tempo variabile fra le 3 ore 20 minuti le 5 ore a seconda del traffico.

Sarà una sorta di lunghissimo «ultimo miglio tedesco» della folle fuga iniziata sabato 11 novembre e terminata esattamente una settimana dopo, il 18, col cupo rumore della sua «Grande Punto» nera che succhiava gli ultimi centilitri di benzina su una corsia di emergenza dell’autostrada tedesca A9 all’altezza di un paesino di nemmeno 13 mila abitanti poco noto ai tedeschi e ora famoso per gli italiani: Bad Duerrenberg.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’aereo dell’Aeronautica militare italiana

Un aereo dell’Aeronautica militare italiana partirà alle otto da Roma per atterrare alle dieci a Francoforte proprio al fine di prelevare Turetta. «Il cittadino italiano sarà consegnato» all’Italia «alle ore 10.45», nel «settore sicurezza dell’aeroporto di Francoforte sul Meno», ha confermato il portavoce della Polizia del maggiore scalo tedesco. L’atterraggio dell’aereo con Turetta è previsto in Italia attorno alle 12.30.

Per tutta la durata del viaggio, il 22enne sarà sorvegliato da agenti del Servizio di cooperazione internazionale di polizia (Scip) e, una volta atterrato, sarà condotto negli uffici della Polizia di frontiera, dove gli verrà notificata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per l’omicidio di Giulia. A quel punto, Turetta sarà trasferito in carcere e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Per evitare che possa compiere gesti autolesionistici sarà destinato ad un carcere che abbia una struttura con un reparto per protetti, una delle ipotesi è l’istituto di Verona.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Un 19enne trovato carbonizzato in un dirupo: ipotesi suicidio

Il giovane originario della provincia di Salerno Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in...

Ultime notizie

Dj Godzi, la Procura di Roma sequestra la salma: ipotesi omicidio preterintenzionale

Il corpo di Michele Noschese giunto in Italia La procura di Roma, che indaga sulla morte di Michele Noschese, conosciuto come dj Godzi, napoletano deceduto...

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...