Carbonizzato in un rudere nel Napoletano: forse un regolamento di conti

L’uomo sarebbe morto prima di essere dato alle fiamme

Sarebbe stato ucciso, forse in un regolamento di conti, il 44enne di origine marocchina il cui corpo è stato ritrovato carbonizzato dai carabinieri in una stradina periferica tra Poggiomarino e Boscoreale, nel Napoletano. Al momento non ci sono conferme ufficiali, ma da un primo esame esterno del cadavere, l’uomo sarebbe morto prima di essere dato alle fiamme e il corpo presenterebbe varie ferite relative probabilmente a un pestaggio.

In particolare, già i primi rilievi effettuati sul luogo del ritrovamento dal medico legale, giunto insieme al magistrato nell’area dove i carabinieri della stazione di Poggiomarino hanno trovato il corpo dell’uomo, hanno evidenziato lo sfondamento del cranio, una lesione compatibile con quella inferta con un corpo contundente.

Pubblicità

Per accertare tutto questo, nei prossimi giorni sarà effettuata l’autopsia, la cui data non è stata ancora fissata. Gli inquirenti mantengono il riserbo sulle indagini: non si esclude alcuna pista, anche se tra le più battute ci sarebbe appunto quella che porta ad un regolamento di conti all’interno della comunità magrhebina, molto folta nella zona di Poggiomarino.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Soggiorno illegale di badanti: 7 arrestate e 22 denunciate

Documenti falsi in cambio di somme tra i 300 e i 600 euro La polizia di Stato, nell’ambito di un’indagine della squadra mobile della Questura...

Rogo di sterpaglie nel Casertano: 90enne muore tra le fiamme

L'uomo stava pulendo la vegetazione sotto le piante di ulivo Ucciso dalle fiamme di un rogo di sterpaglie mentre si prendeva cura del suo terreno....

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, Dna illeggibile in oltre metà dei campionamenti

Finora emersi solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi Solo i profili di Chiara Poggi e Alberto Stasi, e non di Andrea Sempio,...

Archiviata l’accusa di terrorismo, 4 espulsi dall’Italia chiedono maxi risarcimento

Chiedono allo Stato italiano due milioni di euro Avevano tutti il permesso di soggiorno, lavoravano per sostenere le loro famiglie e vennero espulsi dall’Italia nel...

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...