Pnrr, via libera della Commissione europea alla terza rata

Approvate anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche

Via libera ufficiale della Commissione europea alla terza rata del Pnrr dell’Italia da 18,5 miliardi di euro. L’esecutivo Ue ha approvato anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche. «I 54 obiettivi e tappe raggiunti in modo soddisfacente» dall’Italia «nell’ambito della terza richiesta di pagamento dimostrano progressi significativi nell’attuazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia», sottolinea l’esecutivo comunitario. Gli obiettivi della terza rata del Pnrr, ricorda Bruxelles, «coprono riforme trasformative ad ampio raggio nei settori del diritto della concorrenza, del sistema giudiziario, dell’amministrazione pubblica e fiscale, nonché dell’istruzione, del mercato del lavoro e del sistema sanitario. La richiesta di pagamento copre anche gli investimenti per promuovere la transizione digitale e verde e per migliorare il sostegno alla ricerca, all’innovazione e all’istruzione».

L’esecutivo Ue ha valutato «positivamente» anche la richiesta di «modifiche mirate» da parte di Roma nell’ambito della quarta richiesta di pagamento. «A seguito di una valutazione delle modifiche proposte dall’Italia, la Commissione ha concluso che il piano italiano è ancora conforme ai criteri stabiliti nel regolamento del Recovery», evidenzia l’esecutivo Ue, sottolineando di aver «riscontrato che l’ambizione complessiva del piano non è influenzata dalle modifiche, data la loro natura mirata»

Pubblicità

Von der Leyen: al fianco dell’Italia

«L’Italia ha mostrato molti progressi nell’attuazione delle riforme e degli investimenti cruciali inclusi nel suo Piano per la ripresa e la resilienza», ad esempio «riformando il sistema sanitario, giudiziario e fiscale» o «investendo nei servizi pubblici digitali e nel rendere il trasporto pubblico più sostenibile e aprendo nuove possibilità per le imprese di prosperare, grazie a una legge sulla concorrenza» ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

«Una volta che anche gli Stati membri avranno dato il via libera, l’Italia riceverà 18,5 miliardi di euro nell’ambito di Next Generation EU», ha precisato la presidente. «Oggi abbiamo anche approvato le modifiche mirate proposte dall’Italia al suo piano, in vista della sua quarta richiesta di pagamento. Continueremo a stare al fianco dell’Italia in ogni fase del percorso per garantire che il piano sia un successo italiano ed europeo», ha sottolineato. Avanti tutta, con Italia Domani», ha concluso von der Leyen con un messaggio in italiano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ucraina, pressing di Trump su Orban: via il veto su Kiev nell’Unione Europea

Improbabile che l’incontro Putin-Zelensky possa avvenire a breve È «più difficile» di quanto pensasse, ma Donald Trump non ha intenzione di rinunciare al tentativo di...

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...

Ultime notizie

Napoli, Fdi: «Lavoro temporaneo in Asia: scelta sbagliata, servono assunzioni stabili»

Gli esponenti denunciano «l’assenza di una strategia occupazionale» «Apprendiamo con preoccupazione della determina adottata da ASIA Napoli SpA per l’indizione della procedura aperta 566/ACU/2025, finalizzata...

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Ucraina, bilaterale Putin-Zelensky entro agosto: «I preparativi sono in corso»

L’attenzione concentrata sulle garanzie di sicurezza Vladimir Putin dice sì al bilaterale con Volodymyr Zelensky. Il faccia a faccia fra i due rivali si terrà...