Contrabbando di sigarette dalla Croazia alla Campania: 10 persone arrestate

L’organizzazione avrebbe importato oltre 65 tonnellate di tabacchi lavorati esteri

La Guardia di Finanza di Caserta, nell’ambito di indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Napoli nei confronti di 10 persone ritenute gravemente indiziate di far parte di un’organizzazione criminale transnazionale dedita al contrabbando di tabacchi lavorati esteri. Le attività illecite sono state ricostruite attraverso un’attività di cooperazione di polizia effettuata attraverso l’agenzia europea Europol che, anche attraverso riunione operative con organi di polizia stranieri, ha consentito di acquisire elementi informativi sull’attività di approvvigionamento effettuata all’estero.

Punti Chiave Articolo

Le indagini sono state rese particolarmente complesse per il ricorso, da parte di alcuni membri ai vertici dell’organizzazione, all’utilizzo di una piattaforma di comunicazioni criptate, le cui chat sono state acquisite grazie all’attività di cooperazione sviluppata con l’agenzia Europol. Dall’analisi delle chat è emerso come il sodalizio criminale operasse attraverso meccanismi consolidati e particolarmente attenti ad evitare la possibile intercettazione da parte delle forze di polizia.

Pubblicità

La compagine criminale

Le attività degli inquirenti hanno permesso di svelare l’esistenza di una ben strutturata compagine criminale, con proiezione transnazionale, con base operativa nella provincia di Napoli e diramazioni in diversi Paesi dell’Est Europa, principalmente la Croazia, per l’approvvigionamento dei tabacchi in contrabbando, poi destinati alla successiva rivendita sia nell’area partenopea che casertana.

Gli acquisti avvenivano attraverso soggetti stranieri che operavano quali veri e propri broker dello specifico settore criminale e hanno consentito di individuare l’importazione in contrabbando di oltre 65 tonnellate di tabacchi lavorati esteri, il cui trasporto è avvenuto attraverso l’occultamento con carichi di copertura e che sono stati in parte sottoposti a sequestro in diversi interventi repressivi effettuati nel corso delle indagini.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In una singola occasione, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Caserta hanno sottoposto a sequestro oltre 5 tonnellate di sigarette, arrestando in flagranza di reato 6 soggetti. Le ordinanze di custodia cautelare in carcere, che hanno riguardato 5 soggetti di nazionalità italiana, 3 croati, un serbo e un ucraino, sono in corso di esecuzione sia in Italia che in altri Paesi europei attraverso l’operato di forze di polizia straniere anche grazie alla collaborazione dell’Agenzia Europol

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...

«Il gozzo di Fico? Uno sciallino da 500 mila euro ormeggiato a Procida»

Spunta la foto della barca del candidato presidente del centrosinistra Emergono nuovi elementi sul caso della barca di Roberto Fico, candidato del centrosinistra alla presidenza...

Ultime notizie

Napoli in crisi, Conte incontrerà il presidente De Laurentiis

Club ha fiducia in lui ma si rincorrono voci di dimissioni del mister Nei prossimi giorni, ma non c’è ancora una data, l’allenatore del Napoli,...

Campania, Grillo (FI): «Un campano su dieci rinuncia a curarsi. La salute è diventata una questione sociale»

Il candidato azzurro: «Un fallimento che ha responsabilità precise» «I dati Istat sono una fotografia impressionante della crisi sanitaria in Campania. Più dell’11 per cento...

Spari contro un uomo nel Napoletano: due 15enni finiscono in manette

I ragazzini bloccati dopo una breve fuga Hanno appena 15 anni due minori arrestati per concorso in resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, porto d’armi...