Migranti, Piantedosi chiede una svolta. Bruxelles apre: «Pronti a dare sostegno all’Italia»

Giorgia Meloni: «In questa materia è molto meglio collaborare che stare a discutere»

Ci sono «sfide epocali che non possono essere affrontate dai singoli Stati». E’ quindi arrivato il tempo che l’Unione europea «sviluppi una grande politica per le migrazioni», perché finora l’Italia è stata penalizzata, con il Canale di Sicilia che è «la principale rotta degli ingressi illegali» nel Continente.

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi nella sua informativa alle Camere rivendica la strategia del Governo, «ispirata a umanità e fermezza», ribadisce che le navi ong costituiscono un «fattore d’attrazione» dei flussi, ma raffredda la temperatura dello scontro con la Francia, dopo il caso Ocean Viking, che ha creato attriti «assolutamente non voluti dall’Esecutivo». Una linea dialogante che è stata poi esplicitata da Giorgia Meloni: «in questa materia è molto meglio collaborare che stare a discutere», ha detto da Bali a margine dei lavori del G20.

Pubblicità

E da Bruxelles arrivano aperture

Sugli arrivi sui migranti in Italia «siamo pronti a dare sostegno e ad aiutare in questa situazione. E avrò anche l’opportunità di incontrare il nuovo ministro italiano in Germania e questa è forse una cosa di cui discuterò», ha assicurato la commissaria agli Affari interni, Ylva Johansson. E la presidenza di turno Ue (Repubblica Ceca) intende procedere sul dossier consultando i singoli Paesi e sulla base di un documento di lavoro che la Commissione dovrebbe mettere sul tavolo. Mentre la premier francese, Elisabeth Borne, riconosce che le navi ong «fanno un lavoro importante ma una cooperazione più fluida e trasparente con i poteri pubblici è indispensabile».

Piantedosi: «Non si entra illegalmente»

«Non abbiamo nessuna intenzione di venir meno ai doveri di accoglienza e solidarietà, ma in Italia – rimarca il ministro dell’Interno – non si entra illegalmente e la selezione di ingresso non la fanno i trafficanti di esseri umani». Piantedosi rileva come il sistema di accoglienza – 104mila ospiti – sia messo sotto pressione dagli sbarchi, cresciuti del 64% rispetto al 2021 (93mila arrivi) ed i prefetti segnalano difficoltà a reperire ulteriori posti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inoltre, la maggior parte dei migranti «è spinta da motivazioni di carattere economico e, quindi, non ha titolo a rimanere sul territorio nazionale», dal momento che nel 57% dei casi l’esame della domanda di asilo si è concluso con un diniego. Quanto alle navi ong, l’ex prefetto invoca un «maggior coinvolgimento dello Stato di bandiera dell’imbarcazione: non può essere un soggetto privato a scegliere il Paese dove sbarcare i migranti».

Una frecciata il ministro la riserva anche agli «Stati che esortano l’Italia ad accollarsi gli oneri dell’accoglienza, ma sono tra i fautori più intransigenti, in sede europea, del contrasto ai movimenti secondari e tra i principali oppositori al mutamento del regime di asilo di Dublino». Più in generale, serve «una nuova politica europea», visto che il meccanismo volontario di solidarietà per i ricollocamenti ha dato risultati «del tutto insoddisfacenti». Di questo il ministro parlerà già nelle prossime ore nella riunione G7 di Wiesbaden con il commissario Johansson e con gli altri colleghi.

Tajani: «Abbiamo posto un problema generale»

Anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani, è per calmare le acque. «Abbiamo posto – spiega – un problema generale. Non è un problema che l’Italia ha con la Francia, noi poniamo un problema politico, di legalità. Non si può prescindere da una solidarietà europea». E «mi sembra che questo grido partito dai Paesi frontalieri del sud cominci ad essere accolto, c’è disponibilità».

Del tema si è parlato alla riunione dei Rappresentanti dei 27, nell’ambito del quale è stata riconosciuta – come chiede Roma – la peculiarità dei salvataggi in mare pur a fronte della pressione che si sta registrando sulla rotta balcanica. Nessuna decisione, invece, riguardo la convocazione di un Consiglio ministeriale straordinario. E mentre si portano avanti trattative con Bruxelles e gli altri Paesi coinvolti, il Governo pensa a nuovi provvedimenti in materia di migranti, come promesso dalla premier Meloni.

Piantedosi rileva tuttavia che «le norme le scrive il Parlamento», sembrando così chiudere la strada all’ipotesi di un decreto legge, dopo le polemiche seguite a quello contro i rave. Si agirà però sul decreto flussi, che riserva quote d’ingresso ad una serie di Paesi, rivedendo i meccanismi previsti in modo da premiare gli Stati che garantiscano «concretamente la loro collaborazione nella prevenzione delle partenze e soprattutto nell’attuazione dei rimpatri». Saranno inoltre rafforzati i corridoi umanitari per i vulnerabili. Tra Camera e Senato pieno sostegno della maggioranza all’informativa del ministro, critiche dall’opposizione.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Dazi, la scure di Trump: fino al 41% su beni da 92 Paesi. Regge l’accordo con l’Ue al 15%

L'entrata in vigore rimandata di una settimana La notizia arriva quando in Europa è già passata la mezzanotte ma negli Stati Uniti la deadline per...

Ultime notizie

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...