Napoli, “deserto” un altro concorso per pronto soccorso

Una sola domanda per il San Giovanni Bosco

Ancora un concorso andato deserto (o quasi), a Napoli, per medico di pronto soccorso. Dopo quello per il Cardarelli, anche quello il pronto soccorso del San Giovanni Bosco è stato un flop. Alla scadenza di oggi, infatti, l’ultimo bando dell’Asl Napoli 1 per reclutare medici da destinare al settore dell’emergenza-urgenza (un incarico semestrale, eventualmente rinnovabile) ha visto una sola domanda, i cui requisiti sono ora al vaglio. Una situazione che ha suscitato la reazione del Dg dell’Asl, Ciro Verdoliva: “Sarebbe un errore grave non riconoscere la mancanza di disponibilità  di alcune professionalità , in particolare quelle relative all’area dell’emergenza-urgenza, che per questa ragione sono in grande affanno”.

I professionisti da reclutare dovevano essere impiegati al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco, un presidio che serve gran parte dell’area nord, e che indubbiamente avrebbe alleggerito il peso delle presenze al pronto soccorso del “Cardarelli”, uno dei presidi più grandi di Italia per il numero di posti letto.

Pubblicità

“Allo stato delle cose – aggiunge sempre Verdoliva – nonostante gli sforzi messi in campo, non solo negli ultimi mesi, è impossibile aprire il pronto soccorso del presidio ospedaliero San Giovanni Bosco, ma continueremo a garantire i posti letto dell’area di emergenza-urgenza degli ospedali della città  di Napoli con particolare attenzione al Cardarelli”.

Ed anche in quest’ultimo ospedale, balzato agli onori delle cronache per il suo sovraffollamento, appena l’altro ieri per sei posti di dirigente medico di medicina d’urgenza è stata presentata una sola domanda, tra l’altro non ammissibile.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Perché i medici non sono attratti dall’attività  in pronto soccorso? E’ un’attività , si sottolinea negli ambienti ospedalieri, che comporta altissimo stress, dove si sa quando si inizia il turno di lavoro e non di rado non si sa quando si termina. Sono diversi medici che dalla “urgenza” pubblica sono passati al privato, oppure hanno cambiato la specializzazione, o hanno optato per la carriera di medici di famiglia. Un settore, quest’ultimo, dove però la situazione non è migliore.

“Altro che pronto soccorso, negli studi dei medici di famiglia 200 richieste di assistenza al giorno sono la normalità . Ormai da più di 2 anni viviamo il nostro Cardarelli quotidiano, ma senza fondi e in assoluta solitudine”, è  l’allarme lanciato da Luigi Sparano e Corrado Calamaro (medici di famiglia della Fimmg) che parlano di un settore ormai strangolato da tagli e carenze.

Setaro

Altri servizi

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Operai morti a Napoli, quattro indagati per il crollo del cestello

Due delle tre vittime lavoravano «in nero» Ci sono quattro indagati per il crollo del cestello sul quale si trovavano tre operai che ieri sono...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

Truffe con i bonus edilizi: maxi sequestro da 19 milioni nel Napoletano

Crediti fiscali ottenuti con lavori mai eseguiti Bonus fittizi, sequestro da 19,5 milioni di euro riconducibili crediti fiscali per agevolazioni edilizie in provincia di Napoli....

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...