Jabil, accordo Mise-Tme per la stabilizzazione di 222 lavoratori

Il Fondo di salvaguardia entrerà in quota di minoranza nella newco Tme Assembly Engineering

Per risolvere la crisi Jabil verrà attivato il ‘metodo Corneliani’, introdotto dal ministro Giancarlo Giorgetti, che consentirà al Fondo di salvaguardia di entrare in quota di minoranza nella newco Tme Assembly Engineering, già costituita da Tme, che si occuperà di progettazione e produzione di schede elettroniche per diversi settori industriali. Lo sottolinea il Mise in una nota che commenta l’intesa siglata al ministero tra Jabil-TME e le organizzazioni sindacali per la ricollocazione di 200 lavoratori.

Al tavolo, presieduto dal coordinatore della Struttura per le crisi d’impresa Luca Annibaletti, che si concluso ieri in tarda serata al Ministero, hanno preso parte i rappresentanti di Jabil, Tme, Regione Campania, Confindustria locale, sindacati, Anpal e Invitalia.

Pubblicità

L’accordo raggiunto tra le aziende e i sindacati, che sarà sottoposto all’approvazione dei lavoratori, prevede la presentazione di un piano industriale da parte di Tme per ricollocare i 222 lavoratori di Jabil, ma anche di incrementare le produzioni con possibilità di nuove opportunità di assunzioni. La struttura per le crisi d’impresa del Mise proseguirà insieme ad Invitalia la sua attività di confronto tra le parti e di monitoraggio sul percorso condiviso per tutelare tutti i lavoratori.

La Uilm: «Giunti ad una buona intesa»

«La vertenza non è conclusa ma ritengo si sia giunti ad una buona intesa, ora la parola alle assemblee e al voto dei lavoratori» dichiara il segretario nazionale della Uilm, Luca Colonna, spiegando che «l’intesa prevede che Tme entro il 31 agosto, e comunque entro il 2022, assumerà a tempo indeterminato i 200 dipendenti di Jabil che volontariamente si proporranno con un incentivo di 30 mila euro, con pari retribuzione annua e con le tutele previste dall’articolo 18».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inoltre, prosegue, «è stata trovata una soluzione in Tme anche per i 22 dipendenti provenienti dall’azienda Orefice. Ora attendiamo da Jabil che venga implementato il piano industriale, con più carichi di lavoro che, insieme alle uscite verso Tme, consentano di chiudere la stagione degli ammortizzatori sociali e delle continue ristrutturazioni per tornare a lavorare e a produrre».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Ultime notizie

Torre del Greco, grave scontro tra due scooter: 40enne deceduto

Un ragazzo di 15 anni è ricoverato in gravi condizioni Un uomo di 40 anni è morto e un ragazzo di 15 anni è ricoverato...

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...