Muscarà (M5S): «Piste ciclabili, Campania rispedirà al mittente i fondi del PNRR»

«Unica regione in Italia colpevolmente sprovvista di un piano di mobilità ciclistica regionale, la Campania sarà costretta a rispedire al mittente l’ultima pioggia di milioni previsti con i fondi del PNRR per la realizzazione di piste ciclabili urbane e ciclovie turistiche». Lo denuncia la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Maria Muscarà.

«Fondi per oltre 600 milioni – spiega -, ai quali andranno aggiunti oltre 4 milioni da destinare alle nostre città universitarie, tra cui Napoli, per progetti sperimentali di piste ciclabili di collegamento tra stazioni ferroviarie e università, ma la cui quota parte non potrà mai essere investite né nel nostro capoluogo né nel resto della Campania per la totale assenza di un piano che, assieme alle associazioni di settore, invochiamo inutilmente da ben sei anni».

Pubblicità

«Un piano – afferma – previsto da una legge regionale del 2019, affidato ad Acamir (l’agenzia campana per la mobilità) con una dotazione di 100mila euro per i successivi tre anni, ma che allo stato risulta completamente inattuato, facendo già perdere negli anni decine di milioni alla Campania»

«L’assenza di un piano – precisa Muscarà – rende di fatto inattuabile qualunque progetto di mobilità dolce nella nostra regione, con il rischio più che probabile che, come di solito accade in Campania, quei fondi stanziati sia per le ciclovie urbane e turistiche, sia per il progetto di collegamento stazioni-università, saranno restituiti al mittente».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«E mentre vedremo andare in fumo l’ennesima opportunità finanziata con fondi europei, come già accaduto con il Grande Progetto Porto e il progetto Centro Storico, assistiamo a uno sperpero di risorse pari a 13,5 milioni di euro per rifare il trucco a un solo tratto del Lungomare di Napoli» conclude la consigliera.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

1° Maggio: Medicina Futura al fianco di medici e operatori sanitari

Improta: "veri custodi della salute collettiva" In occasione della Festa dei Lavoratori, Medicina Futura esprime il suo "più profondo riconoscimento a tutti i medici e...

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...

Ultime notizie

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...

L’ex si avvicina, lei fa scattare l’allarme del braccialetto antistalking e si salva

L'uomo è stato arrestato Ha fatto scattare l’allarme grazie al braccialetto antistalking e così una donna è riuscita a salvarsi dal suo ex. È accaduto...

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...