La fuga degli studenti al Nord costa oltre 4 miliardi al Sud. Per lo Svimez le risorse del Recovery fund vanno rese strutturali

Capitale umano come fattore economico di produzione che genera ricchezza e sul quale occorre assolutamente investire rendendo stabili le risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilenza. È il parere espresso dallo Svimez, l’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, analizzando gli effetti economici dell’emigrazione universitaria.

Le economie moderne, a partire dalla seconda metà del ‘900, hanno ben presto compreso che, al pari del capitale fisico, anche su quello umano si può investire traendone profitto. È, infatti, soprattutto l’investimento in istruzione, cultura e ricerca scientifica a generarlo. Di contro, lo svuotamento delle università segna un progressivo decadimento economico e sociale dei territori.

Pubblicità

Ed è proprio questo che è emerso dallo studio Svimez, che ha evidenziato una progressiva emigrazione di studenti meridionali verso gli atenei del Centro-Nord: da 134 mila, nel 2007, ai 158 mila registrati nel 2018.

Rapportato al numero di tutti gli iscritti nelle università del Meridione, pari a 685 mila, lo Svimez rileva una perdita netta del 23% del totale della popolazione universitaria del Mezzogiorno.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un flusso migratorio che non riguarda, come nel passato, solo le persone in età lavorativa ma coinvolge sempre più gli studenti universitari attratti da una “superiore” offerta formativa, dalla possibilità di accesso a contesti territoriali più dinamici ed in particolare dalla consapevolezza di poter soddisfare le proprie aspettative lavorative.

In altri termini, molti giovani meridionali non fanno altro che anticipare una futura decisione di emigrare alla ricerca di una migliore prospettiva lavorativa: una progressiva erosione di capitale umano altamente qualificato che nel lungo periodo è destinato a diventare un freno allo sviluppo delle regioni meridionali.

Lo studio ha osservato come questo “trasferimento di capitale umano”, oltre ad alimentare una spirale negativa sul sistema universitario (riduzione delle risorse finanziarie per minori iscritti e conseguente taglio dei finanziamenti statali) ha un impatto rilevante in termini macroeconomici incidendo sulla distribuzione del reddito e sui consumi, causando un “trasferimento di risorse” per circa 4,2 miliardi di euro a svantaggio del Sud.

In termini di Prodotto Interno Lordo, si stima che l’effetto della migrazione universitaria abbia generato, nell’intero periodo osservato 2007-2018, una contrazione di quasi due punti percentuali. Numeri rilevanti, tenuto conto che nello stesso periodo l’intero Mezzogiorno ha registrato una caduta del PIL di dieci punti percentuali. Arginare la migrazione degli studenti universitari verso il Nord avrebbe potuto contenere la relativa flessione di circa il 25%.

Nell’insieme, tra il 2007 e il 2018, il differenziale di crescita del PIL registrato tra Centro-Nord e Sud è stato pari al 9,6%. Senza la fuoriuscita degli studenti universitari meridionali si sarebbe quasi dimezzato.

Sulla scorta di questi dati, Svimez lancia la proposta di rendere strutturali, cioè permanenti, i 28 miliardi di investimenti previsti dal Recovery Fund alla missione “Istruzione e Ricerca” ed in particolare i 3 miliardi programmati per il diritto allo studio, di cui 1 ad alloggi per studenti e borse di studio e 2 miliardi all’accesso gratuito all’Università.

Risorse indispensabili, sottolinea l’istituto di ricerca, affinché l’accesso alla formazione universitaria diventi un processo in grado di includere la maggior parte dei giovani e di rilanciare un percorso di accumulazione di capitale umano qualificato che rappresenta una componente essenziale di una strategia di riduzione del divario strutturale di sviluppo tra Nord e Sud.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Ultime notizie

In val Gardena per una vacanza da sogno ma la casa non esiste: vittime di truffa

Un 29enne denunciato Quella che doveva essere una vacanza in una delle mete più ambite delle Dolomiti si è rivelata un incubo per due turisti...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...