Ristorazione, persi 11,1 miliardi tra ottobre e dicembre. Confcommercio: «Graduale riapertura o sarà default»

Per il settore ristorazione in Italia è profondo rosso. Una crisi innescata dalle misure anti Covid-19 e che il governo non è riuscita ad arginare. Nel quarto trimestre del 2020 il comparto ha perso 11,1 miliardi di euro, chiudendo così con un -44,3% di fatturato rispetto allo stesso periodo del 2019. A certificarlo è l’Ufficio studi di Fipe-Confcommercio che ha elaborato i dati Istat diffusi stamani.

Un risultato determinato da quello che è stato, a tutti gli effetti, un secondo lockdown autunnale per il comparto della ristorazione che, complessivamente, lo scorso anno ha perso 34,6 miliardi di euro, il 36,2% rispetto al periodo pre Covid.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

«Siamo davanti a un abisso apparentemente senza fine», commenta la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, evidenziando che con «la fine di marzo si chiuderà, con ogni probabilità il quinto trimestre consecutivo con segno negativo per un settore che rappresenta, più di ogni altro, l’italianità».

«Un settore che, oltre a dare lavoro direttamente a 1,3 milioni di persone, rappresenta il terminale essenziale della filiera agroalimentare. Numeri che richiedono almeno una graduale riapertura per evitare che l’intero settore vada in default», conclude.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Un proiettile durante la messa a Don Patriciello: «Ho avuto paura per i bambini»

Arrestato l’autore, lo Stato rafforza la protezione Ieri mattina, durante la messa domenicale nella parrocchia di San Paolo Apostolo, nel cuore del Parco Verde di...

«Chi non tene ‘o core nun tene niente»: storie dietro i detti napoletani

Perché il cuore conta: il mistero dietro i proverbi più famosi Nel panorama ricco e colorito della cultura partenopea, i detti napoletani rappresentano un patrimonio...

Ultime notizie

Stadio Maradona, Cosenza avverte: «Terzo anello, niente riapertura senza prove sulla riduzione delle vibrazioni»

Allo studio due soluzioni tecniche Con l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza, la commissione Ambiente del Comune di Napoli, presieduta da Carlo Migliaccio, ha discusso di...

Circumvesuviana, pendolari esasperati: «La Napoli-Baiano ancora chiusa, denunciamo Eav»

Comitati contro azienda, sindaci e Regione Campania La linea ferroviaria Napoli-Baiano della Circumvesuviana, attesa dai pendolari per la riapertura promessa a maggio, resta ancora chiusa....

Qualiano, colpo al clan Mallardo: sequestrato immobile

Un bene del valore stimato in 200mila euro Nuovo colpo delle forze dell’ordine alla criminalità organizzata nell’area nord di Napoli. I carabinieri del nucleo investigativo...