Contefice: «no al Natale». E intanto, il Pontefice tace e si gira dall’altra parte

Il Contefice cancella il Natale, mentre il Pontefice guarda dall’altra parte. E il “duo delle meraviglie”: Conte e Speranza, può continuare ad esercitarsi negli sport nei quali eccelle: scaricabarile e caccia al potere. Certo, i loro predecessori non sono stati da meno.

Ma – forse perché non ne hanno avuto l’occasione – non hanno toccato le vette scalate da loro, grazie al Covid-19. E chi ne ha seguito le performance televisive questa settimana ne ha avuto conferma. Entrambi hanno ribadito – come stanno facendo da quando la pandemia è scoppiata – che l’Italia è stata un esempio mondiale su cosa fare per fermare il virus.

Pubblicità

Hanno dimenticato, che – vedi ‘Report’ 30 novembre – in un rapporto – pubblicato sul proprio sito ma scomparso dopo 24 ore – l’OMS ha definito «improvvisata, caotica e creativa» la risposta italiana al Covid-19, anche per l’arretratezza del nostro piano antipandemico, fermo al 2006.

Zambon, coordinatore degli autori del dossier, però ha smentito il dg aggiunto dell’Oms, Guerra, che aveva definito il dossier: «caz…te», riaffermandone i contenuti. E il viceministro Sileri, ha confermato l’arretratezza del piano. Ma Speranza e Conte glissano, accusando gli italiani, di aver approfittato della loro “bontà” nell’aprire qualche portone, fiondandosi in strada e dandosi alla pazza gioia e rimettendo, così, in circolazione il virus.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ma se la guerra al Covid-19 ha potuto godere di una tregua, non è stato perché loro e i furbetti della pandemia, avessero capito il da farsi, bensì, perché gli italiani, intimoriti dal terrorismo mediatico, hanno preferito non rischiare e “disertare” come da disposizioni ministeriali.

Un terrorismo, per altro, senza alcuna ragion d’essere. Se ne avrà contezza a fine anno quando sarà possibile confrontare i dati Istat dei decessi in Italia 2020, per malattie cardiocircolatorie, con quelli del 2019, 641.768: sistema circolatorio 230 992; tumori 180.085; sistema respiratorio 53.372; sistema nervoso (Alzheimer, Parkinson) 30.872; malattie endocrine 25.000; disturbi psichici o comportamentali 24.000; apparato digerente 23.000».

«La morale di queste cifre – ha detto Barbara Palombelli, nel corso della puntata di ‘Stasera Italia’ nella quale le ha snocciolate – è che se sommiamo solo Parkinson, Alzheimer, tumori e malattie respiratorie arriviamo a una cifra stratosferica che probabilmente ridimensiona i numeri che tutti i giorni ci vengono dati».

Tanto più che – senza autopsie – non sappiamo neanche se, siano davvero Covid. Ancora, stando alla Fondazione Hume del prof. Ricolfi, se si considerano i 27 Paesi con istituzioni di tipo democratico, ci si rende conto che ben 10: Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Australia, Nuova Zelanda, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Irlanda, non hanno subito una seconda ondata. E nei primi i numeri dell’epidemia sono infimi, negli ultimi (gli europei) molto modesti.

Ebbene, qual è il miracolo di Conte e Speranza? Ma negare tutto ciò gli serve, a coprire le proprie inefficienze per non aver implementato i trasporti pubblici, per far viaggiare i pendolari in tranquillità, rispettando le distanze di sicurezza e per non avere, potenziato le terapie intensive, limitando, così, sia la crescita dei decessi che l’insostenibile pressione sulla sanità; e, dall’altro, a scaricarne le colpe sui cittadini e punirli, negandogli la tradizione secolare del Natale, cancellato dal calendario ed imponendo che la messa del 24 dicembre venga anticipata alle 20, in Europa nessuno è arrivato a tanto.

Inoltre, confermando il coprifuoco dalle 22 alle 5 (a Capodanno, addirittura, fino alla 7, perché?); no agli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre e fra i comuni a il 25 e 26/12 e l’1/1. Poco importa se ristoratori, operatori turistici e regioni hanno perso la “capeza” per un dpcm che infligge un ulteriore colpo all’economia del Paese. Ciò che importa a Giuseppi, e al ministro della salute, è conservare la poltrona, evitare il rimpasto, continuando a galleggiare. Anche a costo d’infognare il Paese in una palude senza fine.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Ultime notizie

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

Napoli, stretta contro le auto con le targhe straniere: controlli tra Scampia e Chiaiano

Elevate sanzioni per un importo di 6.260 euro Nel corso di un’attività di controllo straordinario predisposta dal Comando della Polizia locale di Napoli, finalizzata in...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...