Sicilia, ‘furbetti’ del cartellino al Comune di Palermo: 18 misure cautelari

Timbrature multiple e allontanamenti dal luogo di lavoro. Un «pervasivo fenomeno di assenteismo» è stato scoperto al comune di Palermo dai carabinieri del nucleo investigativo e dall’unità operativa di polizia giudiziaria del locale Comando di Polizia municipale.

Per 18 dipendenti comunali, accusati a vario titolo di falsa attestazione di presenza in servizio e truffa ai danni dell’amministrazione comunale, è scattato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Le indagini sono scattate dopo alcune segnalazioni anonime a seguito delle quali venivano avviati due differenti filoni d’indagine.

Pubblicità

Sotto la lente d’ingrandimento è finito l’ufficio comunale competente per gli impianti cimiteriali. Secondo gli investigatori gli indagati «attestavano falsamente gli orari di svolgimento delle proprie mansioni, traendo in inganno l’amministrazione di appartenenza, in violazione dei doveri di fedeltà e diligenza dei pubblici dipendenti».

Sono complessivamente 55 gli indagati. Le indagini, scattate dopo una segnalazione anonima e che hanno interessato gli uffici dei servizi cimiteriali di via Lincoln, hanno permesso di ricostruire «condotte penalmente rilevanti» su 55 impiegati, ovvero più di un terzo dei circa 150 dipendenti che prestano servizio nell’ufficio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...

Omicidio di Emanuele Di Caterino, il procuratore chiede l’assoluzione per l’imputato

Colpo di scena al processo, il pg: sussistente la legittima difesa Colpo di scena al processo per la morte del 14enne Emanuele Di Caterino, accoltellato...

Ultime notizie

Ormeggio abusivo a Nisida, Fico sotto accusa nega: «Assurdità»

Fratelli d'Italia insiste: «Se è vero, è un fatto moralmente grave» Roberto Fico finisce nel mirino di Fratelli d’Italia per il presunto ormeggio della sua...

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Regionali, Sangiuliano: «Voglio restituire valore alla mia terra»

L’ex ministro e capolista di Fdi racconta il legame con Napoli e la Campania a ilSud24.it Da giornalista a ministro, fino alla candidatura alle elezioni...