Torre Annunziata, ‘La paranza delle idee’ ricorda Raffaele Pastore e il sisma dell’Irpinia

La paranza delle idee ricorda, a ventiquattro anni dal suo omicidio per mano della camorra, Raffaele Pastore e lo fa con un comunicato nel quale l’Associazione politico culturale oplontina spende parole sentite anche per un’altra triste ricorrenza che cade oggi: il quarantennale del sisma dell’Irpinia. L’incrocio di date è un pretesto per una riflessione sul fenomeno criminale a Torre Annunziata e su alcune delle pagine più buie vissute dalla città.

Ecco quanto si legge nella nota: Il 23 novembre del 1996 a Torre Annunziata la camorra assassinò il commerciante Raffaele Pastore, che pagò col sangue il suo coraggio nel denunciare le richieste estorsive ricevute. In questa data (che, non a caso, dal 2015 nel nostro Comune è dedicata alla memoria delle vittime innocenti della criminalità) un sentito ricordo va a lui e a tutti gli incolpevoli caduti sul nostro territorio per mano di quella tremenda piaga sociale che è la camorra».

Pubblicità

«Un cancro dal quale, lo dimostra il recente folle attentato avvenuto a Rovigliano, non siamo ancora guariti. Che la commemorazione, perciò, sia per tutti motivo di riflessione e di stimolo per un impegno civico schierato senza riserve a favore della legalità» sottolinea l’associazione.

«Ma il 23 novembre» – continua il sodalizio nel suo commento – «cade anche un’altra triste ricorrenza, quella del terribile terremoto che colpì l’Irpinia. Oggi sono trascorsi esattamente quarant’anni da quel dramma. Quel sisma non portò soltanto morte e distruzione. Ci fu l’immediata vergogna, per una nazione che si considerava sviluppata, per l’impreparazione della rete dei soccorsi; fu seguito, nel tempo, da un’altra vergogna, quella delle speculazioni sulla ricostruzione. Anche qui il crimine (assieme alla malapolitica) giocò la sua parte e lo fece pure nella nostra Città».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Tant’è che, quando si parla dell’Irpiniagate, tra gli esempi di cattiva ricostruzione vengono spesso citati i quartieri Penniniello e Quadrilatero delle Carceri (sulle cui prospettive di riqualificazione le cronache di questi giorni hanno sollevato nuovi interrogativi). E furono proprio i perversi interessi coalizzatisi attorno al business della ricostruzione che portarono, qui e nel resto della Regione, ad altre tragiche morti (c’entravano, però, le macerie morali e non quelle materiali). Se fu scelto proprio il 23 novembre come Giornata della Memoria è anche perché occorre riflettere pure su questa oscura pagina della nostra storia e trarre da essa i corretti insegnamenti» conclude ‘La paranza delle idee’.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Ucraina, l’Ue prepara nuove sanzioni a Mosca: in arrivo il 19esimo pacchetto

Trump: «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente» «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente». Dopo le prime reazioni, Donald Trump...

Il fantasma di Giovanna II a Napoli: tra storia e leggenda

La leggenda oscura della regina Giovanna a Napoli A Napoli il confine tra storia e leggenda spesso si fa labile, e nessuna figura incarna questo...

Ultime notizie

Stesa in piazza nel periodo di Pasqua: due arresti, uno è il figlio del boss Rinaldi | Video

Il raid dopo la rottura della pax mafiosa tra clan Sono accusati di avere sparato diversi colpi di pistola in una piazza del quartiere San...

Regionali, Aurelio De Laurentiis smentisce la sua candidatura per la Campania

Il presidente del Napoli: «Con Meloni parlato di cinema e calcio» «Leggo che sarei interessato a una candidatura per la Regione Campania. Smentisco nel modo...

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....