Addio a Gigi Proietti, ‘Mandrake’ muore il giorno del suo 80esimo compleanno

L’ultimo colpo di teatro del maestro Gigi Proietti, il grande l’attore romano è scomparso nel giorno del suo 80esimo compleanno. Nato a Roma il 2 novembre del 1940. «Che dobbiamo fa’», diceva Proietti prendendosi gioco di se stesso, come sa fare ogni grande persona, «la data è quella che è». Da giorni era ricoverato in terapia intensiva in una clinica romana, ieri era stato colpito da un grave scompenso cardiaco. Da subito le sue condizioni erano apparse molto serie.

E’ stato attore di teatro, cinema e tv. Ma non solo. Cantante, doppiatore, conduttore o direttore artistico. Gigi Proietti era un artista poliedrico.

Pubblicità

Oltre cinquantanni di carriera passati tra palcoscenici, set cinematografici e studi televisivi, Gigi Proietti era considerato da molti critici l’erede di Ettore Petrolini.

L’ascesa artistica di Proietti comincia negli anni Sessanta, la sua figura è legata al titoli che fanno parte della storia del teatro e del cinema e poi della televisione. Negli anni Settanta calca la scena accanto a Renato Rascel in un musical firmato dai maestri Garinei e Giovannini. Da allora è l’uomo macchina di successi come “Caro Petrolini”, “Cyrano”, “I sette re di Roma”.

Pubblicità Federproprietà Napoli
Gigi Proietti
Gigi Proietti in una scena di ‘Febbre da Cavallo’

Indimenticabile la sua interpretazione di Nerone. Al cinema, nell’ippodromo di “Febbre da cavallo” e de “La Mandrakata” accende, con un altro interprete della comicità romana, Enrico Montesano, un altro faro sul carattere del paese, i suoi azzardi, i suoi vizi, frizzi e lazzi. Tutto sull’impronta di Steno e dei Vanzina, veri studiosi dell’antropologia di un paese mai cresciuto fino in fondo.

Da vero artista poliedrico, Gigi Proietti si cimenta anche nella scrittura e nel 2013 esordisce con un’autobiografia intitolata ‘Tutto sommato qualcosa mi ricordo. Tra ricordi e aneddoti’, pubblicata da Rizzoli.

Tra le ultime apparizioni televisive e cinematografiche di Gigi Proietti ci sono quelle del 19 gennaio 2019 quando conduce in diretta su Rai1 l’evento inaugurale di Matera capitale europea della cultura 2019 alla presenza del presidente del consiglio Giuseppe Conte e del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il 12 marzo dello stesso anno compare nella prima puntata di ‘Meraviglie – La penisola dei tesori’ condotto da Alberto Angela e a dicembre è al cinema con ‘Pinocchio’, il film di Matteo Garrone in cui interpreta Mangiafuoco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...

Caivano, pusher arrestato in blitz: è il fidanzato di Maria Paola Gaglione

La giovane deceduta in un incidente causato dal fratello Si chiama Ciro Migliore ed è già noto alle forze dell'ordine il pusher 27enne arrestato dai...

Ultime notizie

Operaio cade da un palazzo in costruzione a Scampia: ricoverato in prognosi riservata

Il 63enne originario di Afragola A Napoli, nella tarda mattinata oggi, mercoledì 10 settembre, un grave incidente è avvenuto in un cantiere edile di via...

San Charbel, chi è il santo che ha miracolato i fedeli a Napoli

Un prodigio a Napoli: l'olio di San Charbel Il 24 luglio 2025, nella chiesa di San Ferdinando a Napoli, si è verificato un evento straordinario...

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...