Curniciello napoletano, cos’è e come è diventato simbolo della superstizione napoletana

Quando si pensa a Napoli, vengono subito in mente il calore della sua gente, il suono del mandolino, il profumo del caffè e, immancabilmente, i simboli della sua tradizione scaramantica. Tra questi, il più celebre e riconoscibile è senza dubbio il curniciello napoletano. Questo piccolo amuleto rosso dalla forma allungata è da secoli considerato un potente portafortuna e uno scudo contro il malocchio.

Non a caso ogni cittadino lo porta con sé, al collo o addirittura nelle auto, lo puoi trovare girando gli occhi nei vicoli della città e nei mercati, fino alle gioiellerie. La sua storia, che affonda le radici in epoche antichissime, è un affascinante viaggio attraverso superstizioni, religione, riti pagani e tradizione popolare.

Pubblicità

Le origini antiche del curniciello napoletano

Le origini del curniciello napoletano sono ben più antiche di quanto si possa pensare e risalgono addirittura alla preistoria. Lo sappiamo, i primi uomini utilizzavano qualsiasi oggetto per attrarre a sé la benevolenza degli dèi. Ad esempio, le comunità agricole e pastorali utilizzavano corna di animali appendendole fuori dalle abitazioni e nei campi per invocare fertilità, abbondanza e protezione. Il corno era, infatti, simbolo di forza virile e potenza generatrice.

Con l’avvento delle civiltà mediterranee, questo simbolismo si è arricchito di significati. Nell’antica Roma, ad esempio, il dio Priapo, protettore della fertilità, era spesso rappresentato con attributi sessuali esagerati, in linea con il valore protettivo e propiziatorio del corno. Analogamente, nella cultura greca, il “corno dell’abbondanza” o cornucopia era un segno di prosperità e fortuna.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel tempo, questo archetipo si è trasformato nel più moderno curniciello napoletano, che ha conservato la forma fallica per allontanare la sfortuna e le influenze negative, così da favorire il benessere di chi lo desiderasse. Il colore rosso, associato al sangue, al fuoco e alla vita, ha completato la sua funzione apotropaica, rendendolo un oggetto potentemente simbolico e inseparabile dalla tradizione napoletana.

Il curniciello nella tradizione napoletana

Il curniciello napoletano non è semplicemente un oggetto scaramantico: è un rito, un gesto, una memoria collettiva che attraversa le generazioni. A Napoli, regalarlo o riceverlo ha il significato di proteggere al malocchio e da qualsiasi sfortuna. Questo gesto affonda le sue radici in una ritualità arcaica, dove il potere dell’amuleto non sta solo nella forma o nel materiale, ma nell’intenzione con cui viene donato.

La tradizione vuole che il curniciello napoletano sia realizzato a mano, preferibilmente in materiali naturali come il corallo rosso del Golfo di Napoli, l’oro o l’argento. Ogni pezzo è unico, e proprio questa unicità rafforza la sua efficacia simbolica. In epoca borbonica, si credeva che indossarlo proteggesse anche dalla sfortuna in ambito amoroso e professionale, ed era comune vedere commercianti, musicisti, attori e persino uomini politici sfoggiare il loro corno ben visibile.

Il curniciello oggi: identità, turismo e superstizione

Nel XXI secolo, il curniciello napoletano continua a esercitare un fascino potente, diventando un’icona riconosciuta anche fuori dai confini italiani. A Napoli, è ancora onnipresente: nei quartieri popolari come la Sanità o i Decumani, ma anche tra le boutique del centro storico e nelle vetrine delle botteghe artigiane, spesso accompagnato da altri simboli della cultura napoletana come il munaciello.

Ma ciò che rende il curniciello napoletano ancora più speciale è il suo ruolo nella promozione culturale e turistica della città. I visitatori che arrivano a Napoli vengono spesso coinvolti in tour guidati legati alla superstizione napoletana, dove il cornicello diventa protagonista di racconti, aneddoti e leggende popolari. L’amuleto diventa così non solo souvenir, ma testimonianza vivente di una mentalità, di un’identità popolare che rifiuta il fatalismo ma che, nel dubbio, preferisce proteggersi.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Rispoli: «Serve una nuova visione urbanistica: più alberi nei quartieri densi e nelle piazze storiche»

L'esponente di FdI: «Criticità non possono più essere ignorate» «Napoli è una città straordinaria, ma la sua conformazione urbanistica presenta oggi forti criticità che non...

Lite tra minorenni nel Casertano: 16enne accoltella il fidanzatino di 17 anni

La coltellata gli ha quasi perforato un polmone Ancora violenza tra minorenni nel Casertano. Questa volta la vittima è un ragazzo di 17 anni, accoltellato...

Ultime notizie

Il boss gestiva gli affari illeciti dal carcere: 4 arresti per usura ed estorsione

Racket a commerciante e gestori di una piazza di spaccio Attraverso un cellulare, dal carcere, gestiva gli affari illeciti del clan anche grazie a complici...

Esplode un distributore di benzina e gpl a Roma: 21 persone ferite

La Procura avvia indagine Un incidente a un distributore di benzina e gpl in via dei Gordiani, al Prenestino a Roma ha provocato un forte...

Dazi, Trump minaccia il 17% sull’agroalimentare Ue: Bruxelles si spacca

A poche ore dalla scadenza, l’intesa Ue-Usa è appesa a un filo Complessa, molto in salita, a rischio «no deal». A meno di cento ore...