Napoli, deceduto nella notte Riccardo Imperiali di Francavilla

La Deputazione di San Gennaro: È stato difensore della laicità

Riccardo Imperiali di Francavilla, avvocato, giornalista e componente della Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, è venuto a mancare la scorsa notte a Napoli. È stato, inoltre, governatore del Pio Monte della Misericordia e membro del consiglio di vigilanza del museo Gaetano Filangieri. La notizia della sua scomparsa giunge proprio nel giorno in cui si celebra il miracolo di maggio, uno dei tre momenti annuali in cui i fedeli attendono la liquefazione del sangue del patrono San Gennaro.

Punti Chiave Articolo

La Deputazione ricorda «con immenso affetto, stima e gratitudine Riccardo Imperiali di Francavilla – si legge in una nota – venuto a mancare stanotte. Dotato di spirito battagliero, di grande pragmatismo sempre con la simpatia e l’ironia che lo contraddistinguevano, Riccardo Imperiali è stato uno dei protagonisti napoletani che ha portato in alto i valori partenopei». Dal 1998 membro della Deputazione, che ha sede a Napoli, si è dedicato con passione e grande competenza alla tutela del patrimonio della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro.

Pubblicità

La battaglia

«È stato il fautore e coordinatore della battaglia per la laicità e l’indipendenza della Deputazione come organo collegiale che ha il compito e la responsabilità di promuovere il culto di San Gennaro, di custodirne le reliquie e l’inestimabile patrimonio del Tesoro dedicato al Santo Patrono. Nel 2016, in un momento di estrema delicatezza e di equilibri istituzionali, con la determinazione e la spontaneità che lo contraddistinguevano, riuscì ad affrontare la controversa e pericolosa vicenda che avrebbe rischiato di mortificare l’organo della Deputazione e i suoi 5 secoli di storia».

A seguito di un decreto emanato dal Ministero dell’Interno, la Deputazione «notificò un articolato ricorso al Ministero e alla Curia e avviò un delicato percorso per affermare l’infondatezza della decisione e la necessità che la Cappella rimanesse di proprietà esclusiva della Città. Riccardo Imperiali portò avanti la trattativa con estrema fermezza riuscendo ad aggiornare lo statuto ormai troppo antico, ma mantenendo gli aspetti fondamentali di laicità della Deputazione: una battaglia condotta con grande energia e risolutezza per la difesa dei valori fondativi di un organismo di alta rappresentanza civile, morale e religiosa», conclude la nota.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Con la scomparsa di Riccardo Imperiali di Francavilla, perdiamo un illuminato punto di riferimento nella società civile napoletana. Alla famiglia la vicinanza mia e di tutta l’Amministrazione comunale» scrive sui social il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Setaro

Altri servizi

Calcio, Ranieri rifiuta la panchina della Nazionale. La Figc vira su Pioli

Il tecnico preferisce restare a disposizione della Roma Claudio Ranieri ha deciso: non sarà lui a guidare la Nazionale italiana di calcio. Dopo un’attenta riflessione,...

Il mistero di Villa Pamphili: donna e bimba trovate morte, la piccola forse strangolata

Sconosciuta l'identità delle vittime Uccisa. Molto probabilmente strangolata la sera prima che il suo corpo venisse ritrovato a poca distanza da una siepe nel cuore...

Ultime notizie

Martina Carbonaro, il perito della famiglia: «Uccisa in un cantiere Pnrr non protetto»

L'avvocato: «Omicida ha agito indisturbato e ha occultato il corpo» Non è morta in un casolare abbandonato Martina Carbonaro, la 14enne uccisa dall’ex fidanzato ad...

Le ricette tradizionali del Sud Italia: i piatti che resistono al tempo e alle mode

Chi viene nel Sud Italia, spesso lo fa anche per il cibo. Le ricette tradizionali del Sud Italia sono molto più di semplici piatti:...

Italiani bloccati in Israele: «Stiamo bene, aspettiamo notizie per il rientro»

De Luca: «Gli sia consentito di tornare immediatamente in patria» «Un nostro concittadino, Antonello Sannino, è rimasto bloccato in Israele. Ci è appena arrivato un...