Sciopero e avverse condizioni meteo, il lunedì nero dei trasporti

In tutt’Italia l’adesione è stata significativa

Giornata nera per la mobilità quella di ieri a causa della coincidenza tra sciopero, allerta meteo e inizio lezioni in molte scuole. Lo sciopero nazionale dei trasporti, che segue l’analoga agitazione del 18 luglio scorso (quando però lo stop fu limitato a 4 ore) indetto da numerose sigle sindacali ha registrato, a Napoli, l’adesione anche di EAV e ANM, e nonostante le aziende abbiano assicurato la circolazione nelle fasce di garanzia, complice la pioggia di ieri mattina, il traffico è andato inesorabilmente in tilt.

I lavoratori aderenti a Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna avanzano rivendicazioni non solo a livello salariale, ma chiedono anche che siano assicurate loro maggiori tutele incrementando la formazione professionale e, soprattutto, vogliono che siano poste in essere più efficaci azioni di contrasto alle ormai troppo frequenti aggressioni al personale.

Pubblicità

Tali motivi sono stati esplicitati in una nota congiunta che recita «il perdurare dello stallo della vertenza per il rinnovo del ccnl Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità/TPL) e per dire basta ad un sistema di trasporti pubblici inadeguati, all’insufficienza delle risorse destinate al settore, all’inadeguatezza delle retribuzioni, alla carente conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e al continuo rischio aggressioni». In tutt’Italia l’adesione allo sciopero è stata significativa, con punte del 90% a Genova e in Basilicata.

Dai primi dati raccolti emerge che, in Campania, l’agitazione ha registrato la partecipazione del 26,7% dei lavoratori EAV, cioè circa 480 dipendenti, con ripercussioni nei collegamenti delle linee della Circumvesuviana, della Cumana e della Circumflegrea, nonché del trasporto su gomma, che ha visto la soppressione di circa 650 corse. Linee vesuviane che hanno subito disagi anche per l’allagamento dei binari sulla tratta Napoli-Poggiomarino

Pubblicità Federproprietà Napoli

A completare il quadro dei disagio a Napoli, si è registrata la caduta di un albero in via Bernini che, fortunatamente, non ha causato feriti ma che ha riacceso il dibattito, mai sopito per la verità, sull’urgenza di interventi di manutenzione coordinati e diffusi. E siamo solo al 10 settembre.

Setaro

Altri servizi

Regione Campania, De Luca non molla: fuori dalla corsa ma detta le regole

Il presidente uscente punta sul fedele Bonavitacola, Costa è piano B Vincenzo De Luca non potrà essere della partita come candidato a Palazzo Santa Lucia,...

Esplosi colpi di arma da fuoco a Napoli davanti la parrocchia: trovati bossoli

Gli spari poco prima della via Crucis Colpi di arma da fuoco all’esterno di una chiesa a Napoli durante i riti della Settimana Santa. Il...

Ultime notizie

Scacco alla camorra di Pianura: 12 misure cautelari all’alba

L'operazione nei confronti di due sodalizi camorristici Dalle prime luci dell'alba, la Polizia di Stato, coordinata della Procura Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Napoli,...

Napoli, il Comune lancia un avviso pubblico per piazza Mercato

Per iniziative artistiche e culturali Il Comune di Napoli ha avviato da qualche mese un programma di rilancio di Piazza Mercato, attraverso la partecipazione attiva...

Morta in un dirupo a Ischia, le nuove prove contro il compagno: dai segni sul volto al terriccio

Dai colloqui intercettati la preoccupazione per l’autopsia Impedì alla compagna ferita, caduta in un dirupo, di respirare, comprimendole bocca e il naso, facendo presa sul...