Truffa bonus cultura 18app a Ercolano, tre indagati ai domiciliari

Disposto l’obbligo di dimora nel Comune di residenza per un quarto indagato

La Guardia di Finanza ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali, confermate dal Tribunale del Riesame di Napoli, nei confronti di 4 indagati che già a febbraio insieme ad altri 5 erano stati destinatari di un provvedimento per associazione a delinquere, truffa aggravata ai danni dello Stato e autoriciclaggio, nonché di un decreto di sequestro di beni per un valore di circa 3 milioni di euro.

Dopo decisioni dalla Corte di Cassazione, i giudici della Libertà hanno confermato l’esistenza di un gruppo criminale che faceva capo ai gestori di una libreria ubicata in Ercolano, che, con la collaborazione anche di intermediari, avrebbero dato vita a un meccanismo fraudolento diretto all’illecita riscossione e conversione in denaro, attraverso la piattaforma informatica dedicata, di buoni del valore di 500 euro ciascuno, buoni erogati dal Ministero della Cultura (MIC) a favore dei neo-diciottenni nell’ambito del progetto bonus cultura 18APP, ideato per supportare i costi sostenuti per acquistare libri, o fruire di beni o servizi di natura culturale.

Pubblicità

Le indagini consentivano di individuare indebite conversioni in denaro dei buoni cultura e simulazioni nella compravendita di libri, così consentendo agli indagati di richiedere e incassare dal MiC il rimborso dell’intero valore di ciascun buono. Il meccanismo fraudolento avrebbe permesso di conseguire in un quadriennio il rimborso di circa 6.400 voucher 18app intestati a beneficiari residenti in tutto il territorio nazionale, traendo ingenti profitti e cagionando al MiC un danno stimato in circa 3 milioni di euro.

Tre degli indagati sono ai domiciliari, mentre per il quarto è stato disposto l’obbligo di dimora nel Comune di residenza, in sostituzione della misura detentiva precedentemente applicata dal gip. A carico di tutti gli appartenenti al gruppo è stato ordinato il sequestro preventivo di beni, fino a concorrenza del danno stimato.

Setaro

Altri servizi

Campania, Vietri (FdI): «Ennesimo caso di nomine dirigenziali opache in Regione»

Il deputato: «L’ordinanza del Tribunale solleva gravi interrogativi» «La recente ordinanza del Tribunale di Napoli, sezione Lavoro, solleva interrogativi gravissimi sulla trasparenza e sulla correttezza...

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...

Ultime notizie

Furgone con giornali rubato: il veicolo utilizzato per tentare il colpo a un bancomat

Lo stesso mezzo è stato usato in un furto fallito Era destinato a compiere un altro colpo il furgone che trasportava giornali rapinato nelle prime...

L’Europa accelera sulla Tav: entro il 2040 una rete ferroviaria connessa da nord a sud

Secondo il progetto si andrà da Monaco a Roma in sole 6 ore Una rete ferroviaria ad alta velocità - che sia pienamente europea -...

Conti correnti dei clienti svuotati: 2 indagati e sequestro da 360mila euro

Coinvolta una dipendente delle Poste Italiane Tra febbraio e dicembre 2024 avrebbero svuotato i conti di una serie di correntisti i due indagati, tra cui...