Camorra, scacco al clan Rega Piacente: 41 misure cautelari a Brusciano | VIDEO

Smantellata la piazza di spaccio nelle palazzine della 219

Blitz anticamorra a Brusciano (Napoli), 41 indagati e 35 arresti nelle palazzine della 219. I residenti venivano privati delle chiavi dei portoni e dovevano chiedere il permesso ai pusher del clan Rega Piacente per entrare ed uscire.

Punti Chiave Articolo

Da stanotte, i carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna stanno eseguendo un’ordinanza cautelare emessa dal gip del tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea, nei confronti di 41 persone (35 in carcere e 6 in divieto di dimora nella regione Campania), accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

Pubblicità

Le indagini

Le indagini, condotte dal nucleo operativo e radiomobile di Castello di Cisterna e coordinate dalla DDA di Napoli hanno consentito di documentare la piazza di spaccio dei Rega Piacente nel rione popolare della «219» di Brusciano. Ricostruita l’organizzazione delle piazze di spaccio distribuite in varie scale del rione, ognuna con una struttura gerarchica piramidale composta da capo-piazza, spacciatori e vedette, per ciascun tipo di stupefacente venduto (marijuana, hashish, crack e cocaina).

Un’attività fiorente, ritenuta seconda solo all’area di Caivano. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, le «piazze» erano attive anche 24 ore al giorno, con pusher che venivano impiegati su turni di lavoro di 8/10 ore. Durante le indagini, i carabinieri hanno rilevato che presentarsi in ritardo al cambio turno poteva comportare anche il «licenziamento». Circostanza documentata per uno dei pusher, allontanato per un ritardo di mezz’ora. Inoltre, nessuno dei condomini delle palazzine della 219 poteva disporre delle chiavi dei portoni d’ingresso. Anche i citofoni erano stati rimossi per evitare l’apertura da remoto dei portoni senza autorizzazione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ivano Fossati: il cantautore che ha dato forma al silenzio

Un viaggio sonoro che attraversa generazioni e smuove riflessioni Ivano Fossati è molto più di un cantautore: polistrumentista, autore raffinato, produttore, scrittore e docente. In...

Lo sapevi che Napoli, sotto i Borbone, fu la prima città d’Italia a usare l’illuminazione a gas?

Una luce artificiale efficiente, capace di trasformare la città Napoli, durante il regno dei Borbone di Napoli, fu protagonista non solo di fasti artistici e...

Ultime notizie

Fiamme in un appartamento: carabinieri salvano anziana disabile nel Napoletano

La donna vive da sola ed è incapace di deambulare Un incendio divampa in un appartamento al primo piano di un immobile a Villaricca, cittadina...

Maxi sequestro di beni a Massimo Di Caterino, ex reggente del clan Zagaria

Scoperto anche un bunker utilizzato come nascondiglio Beni del valore di circa un milione di euro, tra immobili, auto e conti-correnti, sono stati sequestrati dalla...

Piazza di spaccio smantellata a Caivano: sequestrato oltre un chilo di cocaina

Nel complesso popolare chiamato «Bronx» Una piazza di spaccio smantellata, oltre un chilo di cocaina sequestrato e scoperto un trucco ingegnoso per nascondere droga: sono...