Condono, Cirielli: colpa del Pd se non si applicò in Campania

Il vice ministro: Campania ha ancora vigente dal 1990 il PUT che vincola diverse zone della regione oramai antropizzate

«Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a inizio luglio del 2013 – allora ero segretario dell’Ufficio di Presidenza – una proposta di legge di interpretazione autentica e di modifiche a due articoli in materia di sanatoria degli illeciti edilizi e di acquisizione degli immobili abusivi». Così in una nota il vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.

«Fra l’altro, a dispetto della normativa nazionale – ha aggiunto il vice ministro – la Campania ha ancora vigente dal 1990 il Piano Urbanistico Territoriale che vincola diverse zone della regione oramai antropizzate».

Pubblicità

«Solo a Cava de’ Tirreni, per fare un esempio di città media in Campania, ci sono ancora 2500 pratiche di condono inevase. Nella maggior parte dei casi si è trattato di abusi di necessità, che si accompagnano anche a una gravissima emergenza abitativa, fra l’altro già molto diffusa in Campania, se si considera che i cittadini campani che risiedono in case di proprietà sono circa il 15% in meno rispetto alla media nazionale. È giusto, inoltre, intervenire anche sulla cosiddetta doppia conformità».

«È una vera e propria illogicità giuridica – ha concluso Cirielli – se si considera il fatto che, nel momento in cui le amministrazioni comunali e sovracomunali dovessero variare i loro piani urbanistici, i cittadini con immobili abusivi, per poter sanare l’immobile, ora in una situazione di conformità urbanistica, non potrebbero farlo a causa, appunto, della doppia conformità: anzi dovrebbero prima abbattere quanto realizzato non in conformità per poter richiedere poi il permesso e costruire daccapo».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, da oggi staffetta tra le acciaierie 1 e 2 per manutenzioni

Previsti test funzionali sul gasometro A partire da oggi, verrà riavviata l’Acciaieria 2 dello stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia (ex Ilva) di Taranto per consentire l’esecuzione...

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Ultime notizie

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...

Palma Campania, la legalità non è uno slogan: «La lotta all’abusivismo abitativo è questione di sicurezza»

Il progetto «Sport contro il Sistema delle Mafie» Si è svolta a Palma Campania una partecipata serata all’insegna dello sport e della legalità, nell’ambito del...

Auto travolge uno scooter e scappa: 16enne deceduto in ospedale

Acquisite le immagini di alcune telecamere Sarebbe stato travolto da un auto che non si è fermata a prestare soccorso. È questa l’ipotesi più probabile...