Cgil: “su violenza di genere preoccupanti risposte giudiziarie”

“La sentenza di Firenze che assolve due giovani accusati di stupro perché avrebbero commesso ‘un errore’ nella valutazione del consenso della vittima, e che arriva a poche settimane da quella che scagiona un bidello romano perché la molestia nei confronti di una studentessa è durata meno di dieci secondi, ci consegna un quadro fortemente preoccupante della risposta alla violenza di genere, in particolare nei casi di stupro”. È quanto dichiarano in una nota congiunta la segretaria confederale della Cgil Lara Ghiglione e la responsabile del contrasto alla violenza di genere della Cgil nazionale Giorgia Fattinnanzi.
“Pur ribadendo la nostra fiducia nel lavoro della magistratura sono troppi i casi in cui la risposta giudiziaria è un’ulteriore violenza sulle donne”, proseguono. “Nello specifico – spiegano – ci colpisce come si perda sempre più spesso di vista la vittima, inficiando tutte quelle battaglie che hanno portato a leggi importanti come la Convenzione di Istanbul, che centra proprio sulla vittima e sulla sua percezione dell’evento traumatico il focus dell’azione delle istituzioni e della magistratura”.
“Per questo ribadiamo con forza la necessità di un’azione costante e mirata di formazione dei giudici, sia inquirenti che giudicanti, proprio per sradicare deficit e stereotipi che non sono più sostenibili”.

Setaro

Altri servizi

Uccise la moglie e la nasconse in un borsone: fine pena mai per il 43enne

Sollai dovrà anche pagare una provvisionale di 100mila euro È rimasto impassibile, le braccia lungo il corpo e lo sguardo verso la presidente della Corte...

Trovare casa è sempre più difficile, colpa dell’overtourism

Napoli è sempre più al centro delle rotte turistiche mondiali. La città affascina per la sua storia, il cibo, il mare e il carattere...

Ultime notizie

Napoli, rimandati i lavori all’aeroporto di Capodichino: chiusura a novembre

Per il rifacimento della pista di volo e dei raccordi I lavori in programma all'aeroporto di Capodichino sono stati al centro della riunione organizzata dall’Enac...

Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Sicurezza stradale, problema che riguarda tutta la Città e che esige soluzioni efficaci»

Un tema che necessita di essere affrontato il prima possibile Dopo lo scontro tra il movimento civico Oplonti Futura - rappresentato in Consiglio comunale da...

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...