Pnrr, via libera della Commissione europea alla terza rata

Approvate anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche

Via libera ufficiale della Commissione europea alla terza rata del Pnrr dell’Italia da 18,5 miliardi di euro. L’esecutivo Ue ha approvato anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche. «I 54 obiettivi e tappe raggiunti in modo soddisfacente» dall’Italia «nell’ambito della terza richiesta di pagamento dimostrano progressi significativi nell’attuazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia», sottolinea l’esecutivo comunitario. Gli obiettivi della terza rata del Pnrr, ricorda Bruxelles, «coprono riforme trasformative ad ampio raggio nei settori del diritto della concorrenza, del sistema giudiziario, dell’amministrazione pubblica e fiscale, nonché dell’istruzione, del mercato del lavoro e del sistema sanitario. La richiesta di pagamento copre anche gli investimenti per promuovere la transizione digitale e verde e per migliorare il sostegno alla ricerca, all’innovazione e all’istruzione».

L’esecutivo Ue ha valutato «positivamente» anche la richiesta di «modifiche mirate» da parte di Roma nell’ambito della quarta richiesta di pagamento. «A seguito di una valutazione delle modifiche proposte dall’Italia, la Commissione ha concluso che il piano italiano è ancora conforme ai criteri stabiliti nel regolamento del Recovery», evidenzia l’esecutivo Ue, sottolineando di aver «riscontrato che l’ambizione complessiva del piano non è influenzata dalle modifiche, data la loro natura mirata»

Pubblicità

Von der Leyen: al fianco dell’Italia

«L’Italia ha mostrato molti progressi nell’attuazione delle riforme e degli investimenti cruciali inclusi nel suo Piano per la ripresa e la resilienza», ad esempio «riformando il sistema sanitario, giudiziario e fiscale» o «investendo nei servizi pubblici digitali e nel rendere il trasporto pubblico più sostenibile e aprendo nuove possibilità per le imprese di prosperare, grazie a una legge sulla concorrenza» ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

«Una volta che anche gli Stati membri avranno dato il via libera, l’Italia riceverà 18,5 miliardi di euro nell’ambito di Next Generation EU», ha precisato la presidente. «Oggi abbiamo anche approvato le modifiche mirate proposte dall’Italia al suo piano, in vista della sua quarta richiesta di pagamento. Continueremo a stare al fianco dell’Italia in ogni fase del percorso per garantire che il piano sia un successo italiano ed europeo», ha sottolineato. Avanti tutta, con Italia Domani», ha concluso von der Leyen con un messaggio in italiano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Strage familiare di Paupisi: disposta consulenza psichiatrica per Ocone

È accusato dell'omicidio della moglie e del figlio e del ferimento della figlia La Procura di Benevento ha disposto la consulenza psichiatrica per Salvatore Ocone,...

Moda borbonica e abiti reali: lo splendore della corte dei re di Napoli

L’eleganza del potere dei Borbone Il regno borbonico a Napoli (a partire dal 1734) segnò una stagione di rilancio politico, artistico e culturale per la...

Ultime notizie

Assalto al pullman dei tifosi del Pistoia Basket: autista 65enne senza scampo

Il bus colpito da sassi e mattoni Un episodio di brutale violenza si è consumato nella tarda serata di ieri lungo la superstrada Rieti-Terni, nei...

Prima i colpi di pistola e poi la mazza da baseball: 2 arresti per tentato omicidio

Ricercata una terza persona Prima esplosero contro un giovane alcuni colpi di arma da fuoco, poi lo raggiunsero ferendolo gravemente utilizzando anche una mazza da...

Pompei, una torre nella casa del Tiaso? La città perduta rivive grazie all’archeologia digitale

Un nuovo studio ipotizza l’esistenza di torri nelle case pompeiane A Pompei, anche se non si raggiungevano le altezze monumentali delle torri medievali di Bologna...