Pnrr, via libera della Commissione europea alla terza rata

Approvate anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche

Via libera ufficiale della Commissione europea alla terza rata del Pnrr dell’Italia da 18,5 miliardi di euro. L’esecutivo Ue ha approvato anche le modifiche proposte da Roma agli obiettivi della quarta tranche. «I 54 obiettivi e tappe raggiunti in modo soddisfacente» dall’Italia «nell’ambito della terza richiesta di pagamento dimostrano progressi significativi nell’attuazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia», sottolinea l’esecutivo comunitario. Gli obiettivi della terza rata del Pnrr, ricorda Bruxelles, «coprono riforme trasformative ad ampio raggio nei settori del diritto della concorrenza, del sistema giudiziario, dell’amministrazione pubblica e fiscale, nonché dell’istruzione, del mercato del lavoro e del sistema sanitario. La richiesta di pagamento copre anche gli investimenti per promuovere la transizione digitale e verde e per migliorare il sostegno alla ricerca, all’innovazione e all’istruzione».

L’esecutivo Ue ha valutato «positivamente» anche la richiesta di «modifiche mirate» da parte di Roma nell’ambito della quarta richiesta di pagamento. «A seguito di una valutazione delle modifiche proposte dall’Italia, la Commissione ha concluso che il piano italiano è ancora conforme ai criteri stabiliti nel regolamento del Recovery», evidenzia l’esecutivo Ue, sottolineando di aver «riscontrato che l’ambizione complessiva del piano non è influenzata dalle modifiche, data la loro natura mirata»

Pubblicità

Von der Leyen: al fianco dell’Italia

«L’Italia ha mostrato molti progressi nell’attuazione delle riforme e degli investimenti cruciali inclusi nel suo Piano per la ripresa e la resilienza», ad esempio «riformando il sistema sanitario, giudiziario e fiscale» o «investendo nei servizi pubblici digitali e nel rendere il trasporto pubblico più sostenibile e aprendo nuove possibilità per le imprese di prosperare, grazie a una legge sulla concorrenza» ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

«Una volta che anche gli Stati membri avranno dato il via libera, l’Italia riceverà 18,5 miliardi di euro nell’ambito di Next Generation EU», ha precisato la presidente. «Oggi abbiamo anche approvato le modifiche mirate proposte dall’Italia al suo piano, in vista della sua quarta richiesta di pagamento. Continueremo a stare al fianco dell’Italia in ogni fase del percorso per garantire che il piano sia un successo italiano ed europeo», ha sottolineato. Avanti tutta, con Italia Domani», ha concluso von der Leyen con un messaggio in italiano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Arzano, furto con scasso in lavanderia: la titolare accolta in Comune da sindaca e Giunta

Il raid tra sabato e domenica Tra sabato e domenica ignoti hanno fatto irruzione nella lavanderia Bloomest in via Sette Re ad Arzano, devastando l’attività...

Attore di «Mare fuori» in agitazione danneggia il pronto soccorso: denunciato

Il giovane avrebbe anche tentato di fuggire Avrebbe danneggiato un macchinario per la ventilazione polmonare e una porta del pronto soccorso l’attore 25enne Artem Tkachuk,...

Ultime notizie

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....

Omicidio nel Napoletano: arrestato un affiliato al clan Rega

Il presunto complice arrestato già nel 2021 I carabinieri del nucleo investigativo del gruppo di Castello di Cisterna hanno dato esecuzione ad un provvedimento di...

Napoli, Conte: «Fiorentina è insidia. È arrivato il momento della verità»

Il tecnico: Con i nuovi ci vorrà pazienza e comprensione «È arrivato il momento della verità». Parole di Antonio Conte. Dopo le prime due giornate...