Presidenza ungherese dell’Unione Europea 2024: i patti si rispettano

L’Ue si autoproclama guardiana dei trattati e si prepara a disattenderli quando le intenzioni dei Paesi in causa non coincidono con le sue aspettative

I Trattati costitutivi prevedono regole che non possono essere derogate, prima fra tutte quella che assegna, a turno, la Presidenza dell’Unione ai vari governi degli Stati membri. Certo tutto è relativo in questo iper uranio di Bruxelles, ma bisogna ricordare che il Paese chiamato a questa presidenza semestrale svolge un ruolo di coordinamento molto importante e decide le priorità da esercitare. Accade che il campo del bene, legalista e rispettoso delle istituzioni, sia pervaso oggi da angoscia e da terrore perché per il secondo semestre 2024 questa presidenza spetterebbe, secondo le regole suddette, all’Ungheria di Viktor Orban.

Così si è creata una simpatica alleanza tra il virtuoso partito socialista europeo – per intenderci quello degli eurodeputati Kaili, Tarabella e degli ex Panzeri e Cozzolino, tutti presunti innocenti ma, chi ancora in galera o chi ai domiciliari, tutti accusati di corruzione dopo la scoperta di un importante sistema di frodi scoperto dalla giustizia belga nel Parlamento europeo – tra i liberali, i Verdi, la sinistra radicale ed anche parte del PPE per impedire il normale funzionamento dell’istituzione che assegna ad Orban il turno di presidenza dell’Unione.

Pubblicità

Il suddetto gruppo dei «virtuosi» ha presentato e adottato in seduta plenaria lo scorso 1 giugno, con 442 voti a favore, 144 contrari e 33 astensioni una proposta di risoluzione per chiedere al Consiglio di trovare una soluzione per impedire la presidenza ungherese. Tutto però è relativo in Europa e la risoluzione, nonostante il gran clamore suscitato, non è obbligatoria, il testo cioè non ha alcuna valenza legislativa e gli innumerevoli capi d’accusa contro Orban – legami con Mosca, corruzione sistemica, minacce contro i diritti LGBT+1,2,3… concentrazione dei poteri – sembrano non essere sufficienti. Forse l’azione politica di Orban non raccoglie il plauso dei benpensanti pse, ppe, verdi e sinistra radicale, ma le regole di funzionamento dell’Ue esistono, sono in vigore e diventa difficile stravolgerle o cancellarle.

Con questa nuova offensiva la guerriglia della sinistra europea contro Orban registra una nuova «escalation» – dopo essere riuscita a far bloccare al Consiglio, lo scorso dicembre, un versamento di 22 miliardi di euro del PNR europeo destinato all’Ungheria, con la solita scusa delle riforme che non sarebbero in linea col pensiero unico vigente, ma che hanno riportato in aprile del 2022 alla rielezione di Orban con il 53,3% dei voti – oggi una proposta di risoluzione che volendo far del male ad Orban si ritorcerebbe sulla stessa credibilità delle regole comunitarie dimostrando che il tanto celebrato stato di diritto sarebbe semplicemente lo stato di chi fa il diritto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’Unione europea che si autoproclama guardiana dei trattati in realtà si prepara a disattenderli quando le intenzioni dei paesi in causa non coincidono con le sue aspettative. La prossima presidenza ungherese dell’Unione non potrebbe essere rinviata, nonostante l’ostilità di quei deputati che dimostrano come questa Europa resti ancora dominata dai partiti nemici degli Stati nazione decisi anche a violare i trattati a loro piacere a fronte degli interessi generali dei popoli europei che non possono sottostare alla censura di pochi nominati.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

Arzano, più controlli e 40 nuove telecamere per rafforzare la sicurezza cittadina

Ieri il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Napoli, il Comitato provinciale per l’ordine e...

Ultime notizie

Matilde Serao, la voce inquieta di Napoli: cronista dell’anima e dell’invisibile

Pioniera del giornalismo, possedeva uno sguardo diverso sul mondo Matilde Serao, pioniera nel giornalismo italiano e non solo, è stata anche la mano che ci...

Taxi investe un pedone che attraversa la strada: 61enne morto

Inutile la corsa all’ospedale Questa mattina, alle 7:25 circa, un taxi in servizio, guidato da un uomo di 48 anni, mentre percorreva via Don Bosco...

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...