Corte dei Conti & Pnrr: un caso/polverone che può bloccarne la funzionalità

Il linguaggio propagandistico rende il confronto incomprensibile ovvero destinato solo a rendere impraticabile la funzione

Le istituzioni devono essere funzionali, se non riescono ad esserlo perdono le ragioni della loro necessaria esistenza. Orbene la notizia, uscita tra ieri e oggi, è quella relativa all’esercizio del controllo preventivo e concomitante della Corte dei Conti per le progettazioni incluse nel PNRR da scrutinare nel perseguimento degli obiettivi.

Ancora una volta i media sollevano un caso/polverone in cui per un verso i troppi controlli appesantiscono le procedure, e di converso i pochi controlli anziché snellire l’organizzazione istituzionale la rendono permeabile alle molte pressioni e complice del malaffare. In questo quadro si confrontano due visioni assolutamente strumentali che mirano solo a rendere inutile la discussione pubblica ed a confondere chi presta attenzione.

Pubblicità

Il linguaggio propagandistico rende, difatti, il confronto incomprensibile ovvero destinato solo a rendere impraticabile la funzione. Ebbene su questo piano bisognerebbe porre l’attenzione alla funzionalità o meno che la Corte dei Conti può esercitare in questi casi per rendere efficiente ed efficace l’organizzazione dello Stato per raggiungere gli esiti dovuti e voluti ed ottenere i finanziamenti utili ad un rilancio dell’economia e ad una semplificazione della macchina burocratica.

Ebbene sì, se si vuole che l’intelligenza organizzativa ed istituzionale dia risultati plausibili, è necessario che i barocchismi legislativi e i bizantismi del linguaggio giuridico non pieghino le ragioni dello Stato ad occasioni fallite destinate solo a favorire l’affermarsi di un tirannico Leviatano, che tutto inghiotte nell’incapacità di distinguere torto e ragione, bene e male, opportunità e responsabilità, furbizia ed intelligenza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Meloni apre la via del dialogo con Trump: «L’Italia è il miglior alleato degli Usa»

Dazi, i due leader sicuri: «l’accordo con l’Ue si farà» Un invito a Roma accettato. E un’apertura a considerare di incontrare, in quell’occasione, anche i...

Il boss Luigi Cimmino deceduto dopo una lunga malattia

Dal 2022 era diventato un collaboratore di giustizia È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli. Malato da...

Ultime notizie

La Napoli del futuro: 28 progetti dagli studenti di Architettura

Paipais: «Pagina importante, proposte arriveranno alla giunta» Ben 117 progetti per disegnare la Napoli del futuro, 28 dei quali sono stati consegnati al consigliere comunale...

Il boss Luigi Cimmino deceduto dopo una lunga malattia

Dal 2022 era diventato un collaboratore di giustizia È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli. Malato da...

Funivia del Faito, i Sindacati: “vicini al dolore delle famiglie coinvolte e ai lavoratori”

Le OO.SS.: "poi verrà il momento delle responsabilità" "Siamo venuti a conoscenza di un incidente alla funivia del Monte Faito. Le notizie che ci pervengono...