Una «zecca parallela» in grado di stampare milioni di euro: 7 arresti | VIDEO

In totale sono indagate 10 persone

Una «zecca parallela» capace di mettere in circolazione oltre 5 milioni di euro falsi, di cui 1,9 milioni posti sotto sequestro, e generando un profitto illecito di circa 750mila euro.

I militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli e del Nucleo speciale di Polizia valutaria della Guardia di finanza hanno eseguito questa mattina, nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura di Napoli Nord, un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal gip di Napoli Nord nei confronti di 10 persone (4 in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 3 destinatarie dell’obbligo di dimora), indagate, a vario titolo, per il delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate.

Pubblicità

Le indagini durate più di un anno

Le indagini, durate oltre un anno, hanno permesso di far luce sull’attività dell’organizzazione criminale, al cui vertice agivano due soggetti napoletani che avrebbero intrattenuto stabili rapporti con un falsario, incentivandolo e sollecitandolo ad incrementare la quantità e la qualità della produzione. I due promotori del sodalizio hanno, inoltre, individuato gli acquirenti finali delle banconote con i quali si sono accordati per l’acquisto, la consegna e il pagamento della valuta contraffatta.

Il falsario, anch’egli originario di Napoli, risulta aver realizzato ingenti quantitativi di valuta contraffatta servendosi di due locali di Carinaro, in provincia di Caserta: un’abitazione privata, nella quale sarebbero avvenute anche le consegne, e una tipografia, formalmente intestata alla figlia, dove ha custodito attrezzature di sofisticato livello tecnologico per stampare le banconote e i patch oleografici da apporre in modalità digitale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il gruppo criminale si sarebbe servito di una rete stabile di canali di smercio delle banconote false prodotte nonché di finanziatori, fiancheggiatori e di soggetti che si sono occupati materialmente del trasporto della valuta contraffatta. Nel corso delle indagini, uno dei corrieri è stato arrestato in flagranza di reato mentre trasportava una fornitura di ben 37.804 banconote da 50 euro della serie «Europa», prelevata poco prima nell’abitazione del falsario.

Nonostante l’arresto di un membro, i promotori dell’associazione non hanno desistito valutando nuove strategie per finanziare e riprendere l’attività criminosa, dalla quale traevano la loro abituale fonte di sostentamento, e pianificando una produzione «offset» su larga scala al fine di recuperare rapidamente il guadagno perso in seguito al sequestro.

Setaro

Altri servizi

Maria Rosaria Boccia indagata: accertamenti sulla sua laurea in economia

I reati ipotizzati sono falso, truffa e falsa attribuzione di valori altrui La Procura di Napoli ha iscritto l’imprenditrice Maria Rosaria Boccia nel registro degli...

Camion con i freni in avaria al centro storico a Napoli: schianto tra due palazzi

Paura tra i vicoli: 3 persone ferite Un incidente spettacolare - ripreso dalle telecamere - che poteva avere conseguenze ben più gravi quello verificatosi a...

Ultime notizie

Maria Rosaria Boccia: «Chiara persecuzione mediatica»

L'imprenditrice annuncia querele ed esposti L’imprenditrice Maria Rosaria Boccia annuncia di aver presentato stamane «le prime querele» nei confronti di testate e singoli giornalisti «che...

Presunti danni erariali al Comune di Castel Volturno: scatta il sequestro di 214 mila euro

Notificato anche un invito a dedurre I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Caserta hanno eseguito un provvedimento di sequestro conservativo (ante causam ex...

Afragola e Cardito, due omicidi in 33 ore: gli investigatori valutano possibili collegamenti

Si indaga su un eventuale nesso tra le morti di Buono e Vitale Colpito alle spalle, nel suo negozio, davanti al padre. Pasquale Buono, 45...