Napoli, ucciso e sciolto nell’acido per una «punizione d’onore»: 3 arresti

Un caso di lupara bianca di 10 anni fa

Un caso di lupara bianca del 2013 risolto dai carabinieri e dal Ros di Napoli. Salvatore Esposito, detto Totoriello, affiliato al potente clan Licciardi, venne ucciso e sciolto nell’acido per la sua ‘frequentazione’ con la moglie di un esponente della cosca in carcere. Un delitto per salvare l’onore del clan avvenuto con la complicità di una cosca alleata e il ‘know how’ della mafia.

Punti Chiave Articolo

Per questo omicidio del 2013 sono destinatari di misure cautelari tre indagati per associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, omicidio e detenzione e porto d’arma da fuoco in concorso, reati aggravati dalla finalità di agevolare il clan Licciardi e l’Alleanza di Secondigliano.

Pubblicità

L’indagine, sviluppata tra il gennaio 2022 e febbraio di questo anno, ha permesso di documentare, attraverso l’approfondimento di pregresse emergenze investigative, intercettazioni e pedinamenti, che consolidavano le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, il coinvolgimento degli indagati nell’esecuzione dell’omicidio il 27 settembre di 10 anni fa. Oltre al movente, ricostruite le fasi organizzative e preparatorie del delitto.

Il delitto Salvatore Esposito

Salvatore Esposito fu attirato con un pretesto in una zona periferica, impervia e boschiva di Napoli, nel quartiere di Chiaiano, in una zona di cave di tufo abbandonate, e ucciso anche grazie a elementi del clan Polverino, che ha la sua roccaforte nel vicino comune di Marano. Il cadavere venne distrutto ricorrendo all’acido, proprio da ‘persone’ dei Polverino che, in quanto costola dello storico clan Nuvoletta, conoscevano e utilizzavano le tecniche apprese dai corleonesi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I Nuvoletta, infatti, sono l’unico gruppo camorristico che abbia avuto alleanza con Cosa Nostra e il boss Lorenzo Nuvoletta, affiliato anche alla mafia, nel 1984, venne aiutato proprio da ‘specialisti’ siciliani della tecnica di occultamento dei cadaveri per scioglimento nell’acido, per il quintuplice omicidio di Vittorio e Luigi Vastarella Luigi, Gennaro Salvi, Gaetano Di Costanzo e Antonio Mauriello avvenuto a Marano di Napoli il 19 settembre 1984. Per quest’ultimo delitto, inserito nella contrapposizione armata tra le famiglie Gionta-Nuvoletta e Alfieri-Bardellino nel 2008 venne condannato tra i mandanti anche Salvatore Riina.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

Ultime notizie

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...