Acerra, omicidio del boss Pasquale Tortora: altri 3 arresti dei carabinieri

Avrebbero fornito armi, cellulari e sostentamento ai killer anche dopo l’agguato

Sono ritenuti coinvolti nell’omicidio del boss 55enne di Acerra, in provincia di Napoli, Pasquale Tortora, assassinato nella «sua» città il 20 maggio del 2020, le tre persone – Antonio Annunziata, 37 anni, Vincenzo Bastelli, 35 anni (entrambi di Napoli) e Gennaro Pacilio, 56 anni, di Acerra – alle quali i carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna, in provincia di Napoli, hanno notificato altrettanti provvedimenti cautelari emessi al termine di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia partenopea.

Secondo gli inquirenti i tre si sarebbero occupati dell’approvvigionamento e della preparazione delle armi e dei telefoni cellulari utilizzati durante l’agguato. Non solo. Annunziata e Bastelli, su mandato di Cosimo Nicolì (anche lui mandante dell’omicidio, finito in manette e ritenuto in rapporti con la famiglia Senese), si sarebbero occupati anche del sostentamento economico dei due sicari, un compito svolto fino al momento del loro arresto.

Pubblicità

I mandanti di questo omicidio sono stati già arrestati, nel maggio del 2022: si tratta dei fratelli Bruno e Giancarlo Avventurato, esponenti di spicco della criminalità organizzata acerrana che per vendicare la morte del fratello Giuseppe (ucciso nel dicembre del 2019), nel corso di una contrapposizione tra clan per il controllo del territorio, affidarono l’ordine di morte ai killer Alessio Galdiero e Angelo Di Palma (entrambi presi prima dei mandanti).

Ai tre arrestati gli inquirenti contestano, a vario titolo, il reato di omicidio volontario in concorso, aggravato dalle modalità e finalità mafiose. Secondo gli investigatori l’omicidio venne concordato da due gruppi malavitosi che eliminando Tortora intendevano così spartirsi gli affari illeciti in quella zona del Napoletano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Ultime notizie

Campania, Muscarà: «Saccheggio di fine mandato, la Regione ridotta a banchetto di nomine politiche»

La consigliera: «Incarichi dirigenziali distribuiti come fossero noccioline» «Ci risiamo: alla vigilia delle elezioni regionali assistiamo all’ennesimo saccheggio di fine mandato, con incarichi dirigenziali distribuiti...

Levante: l’autrice che ha ridisegnato il cantautorato al femminile

Versi taglienti e melodie intime, una delle voci più autentiche e riconoscibili Claudia Lagona, nota come Levante, nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia. Dopo...

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello deciderà il 2 ottobre sui maggiorenni

La perizia sul 21enne: l’imputato capace di intendere e volere Arriverà il prossimo 2 ottobre la sentenza nel processo d’appello per il 21enne Pasquale Mosca...