Camorra, in Appello oltre 130 anni di carcere per il clan D’Ausilio

Rideterminazioni delle pene per i «pentiti» D’Ausilio e De Falco

La Corte di Appello di Napoli (quinta sezione, presidente Ginevra Abbamondi) ha inflitto oltre 130 anni di carcere – tra rideterminazioni delle pene e conferme – nei confronti di 16 imputati ritenuti legati al clan D’Ausilio del quartiere Bagnoli di Napoli. Pene attenuate per esempio nei confronti di Felice d’Ausilio, figlio del capoclan Domenico e fratello di Antonio, in virtù della collaborazione avviata con la giustizia. Stesso discorso anche per l’altro «pentito» Alessandro De Falco.

Ventiquattro anni di reclusione invece sono stati inflitti, invece, ad Antonio D’Ausilio (difeso dall’avvocato Raffaele Chiummariello) che rispetto alla condanna di primo grado si è visto detrarre due anni. Inoltre è stata riconosciuta per Antonio D’Ausilio la continuazione con precedenti sentenze di associazione camorristica ed estorsione, con un conseguente aumento di pena pari a otto anni. Confermata l’ergastolo inflitto in primo grado al killer del clan Vittorio Albano ritenuto colpevole dell’omicidio di un parcheggiatore abusivo che si era rifiutato di pagare il pizzo al clan e alla moglie di Antonio D’Ausilio, Grazia Sarnelli (tre anni di reclusione).

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Pompei, una torre nella casa del Tiaso? La città perduta rivive grazie all’archeologia digitale

Un nuovo studio ipotizza l’esistenza di torri nelle case pompeiane A Pompei, anche se non si raggiungevano le altezze monumentali delle torri medievali di Bologna...

Spunta una statua di Maradona sul terrazzo della casa storica del Pibe

Ancora forte il legame tra il campione scomparso e la città Chiuso Largo Maradona, con il murales simbolo e l'altare dedicato, dove i turisti vanno...

Ultime notizie

Portaborse pagati come dirigenti, la Procura della Corte dei Conti: «Abuso per esigenze elettorali»

Le difese respingono le accuse: «Nessun favoritismo, solo attività politica» «C’è chi ha profittato di questo abuso per esigenze prettamente elettorali». Il vice procuratore della...

Teatro San Carlo, De Luca incontra Macciardi: «Più fondi dalla Regione»

Mezzo milione in più rispetto all’anno precedente «Un cordiale e proficuo incontro questa mattina in Regione con il nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo Fulvio...

Real Albergo dei Poveri Napoli: il progetto sociale visionario dei Borbone

Il Real Albergo dei Poveri: il sogno sociale dei Borbone Nel cuore del Settecento napoletano, in un’epoca di fervore intellettuale e tensioni sociali, sorse un...