Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Il PUMS va rivisto, il Comune si faccia sentire»

La polemica per il piano strategico per valutare le esigenze di mobilità

È in corso di approvazione da parte della Città Metropolitana di Napoli il Piano Urbano per la Mobilita Sostenibile (PUMS), piano strategico teso a valutare le esigenze di mobilità dei cittadini e delle merci al fine di individuare azioni utili al miglioramento della qualità della vita nei centri urbani.

Sul PUMS l’Ente di Piazza Matteotti ha avviato la consultazione dei portatori di interesse, dando ai cittadini e alle associazioni del territorio tempo fino al 5 gennaio per l’invio di osservazioni al Piano proposto, così da poter recepire eventuali rilievi prima della sua definitiva approvazione da parte dell’ex Provincia di Napoli.

Pubblicità

Dopo aver partecipato, a fine novembre, a uno dei tavoli di confronto pubblico indetto dalla Città Metropolitana, l’Associazione politico culturale La paranza delle idee di Torre Annunziata ha elaborato e inviato agli estensori del PUMS le proprie osservazioni, che ha sintetizzato nel comunicato stampa di seguito riportato:

«Correggere dei grossolani errori di ricognizione; considerare maggiormente la stazione di Torre Città; dare più importanza al porto oplontino nel traffico marittimo; fare chiarezza sul progetto e sui lavori di riconversione della Torre – Cancello in pista ciclabile: è quanto abbiamo chiesto nelle osservazioni da noi inviate alla Città Metropolitana di Napoli nell’ambito della consultazione pubblica sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) in corso di approvazione» spiega il sodalizio presieduto da Claudio Bergamasco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nel PUMS – nota l’Associazione – si afferma in maniera del tutto sballata che sul territorio comunale non ci sono scuole superiori, quando ve ne sono, invece, diverse e sono pure un punto di riferimento per il comprensorio e richiedono, perciò, di essere adeguatamente servite dal sistema metropolitano dei trasporti; inoltre, si rileva che la stazione di Torre Centrale è a 100 m dal centro cittadino, laddove, invece, quest’ultimo è assai più prossimo alla stazione di Torre Città, per la quale, pertanto, andrebbero previste più fermate».

«In più – continua la nota – il porto di Torre Annunziata quasi non viene citato nell’esame delle linee di traffico marittimo ed è relegato esclusivamente alla nautica da diporto, con funzionalità e importanza decisamente inferiori rispetto allo scalo di Castellammare di Stabia, che, viceversa, viene qualificato come porto a valenza turistica per i siti archeologici di Ercolano e Pompei; oltretutto, gli scavi di Oplonti non vengono menzionati nell’analisi della mobilità turistica lungo la fascia costiera del golfo di Napoli».

«Non è chiaro, poi, come i tracciati ciclabili previsti sul nostro territorio si relazioneranno, anche in termini di sicurezza, con l’ordinaria viabilità urbana né lo stato dei lavori per la Torre – Cancello» osserva il sodalizio oplontino.

«Ci vuole coerenza tra i progetti trattati in ambito cittadino e le previsioni dei piani sovraordinati; perciò – conclude l’Associazione – l’auspicio è che il Comune di Torre Annunziata, al quale pure abbiamo trasmesso le nostre osservazioni, sia stato e sia presente sul PUMS, specie per far valere le ragioni del territorio».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle...

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Ultime notizie

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...

Ucciso dalla moglie a Napoli: conferito l’incarico per l’autopsia

Tre periti scelti dalla procura di Napoli per risolvere l'indagine Prenderà il via domani mattina, giovedì 11 settembre, al Secondo Policlinico di Napoli, l’autopsia sul...