Federproprietà Napoli

Al Gran Caffè Gambrinus un caffè sospeso per il Santobono

Pubblicità

Il Gran Caffè Gambrinus promotore di una raccolta fondi

Sabato 10 dicembre all’angolo tra via Chiaia e piazza Trieste e Trento una caffettiera moka gigante di quasi due metri e mezzo compare maestosa tra la folla di turisti e cittadini che riempiono la zona durante questo fine settimana pre natalizio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Qualcuno, visti gli incliti precedenti, ha potuto pensare ad un insolito impianto artistico, o ad un ornamento originale vista anche la scarsità delle luminarie proposte quest’anno tra le vie dello shopping cittadino. Nulla di tutto ciò, si tratta invece della lodevole iniziativa promossa dal Gran Caffè Gambrinus insieme alla Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono allo scopo benefico di raccogliere fondi per supportare il progetto “Pet Therapy” per i piccoli pazienti dei reparti di neurochirurgia e neuroncologia del più grande nosocomio pediatrico del Mezzogiorno.

E’ scientificamente dimostrato che la zooterapia con gli animali di affezione rinforza e arricchisce le terapie tradizionali per il trattamento di numerosi disturbi neurologici e psicologici oltre a generare un miglioramento della qualità della vita nel paziente. A presentare l’iniziativa alla stampa i titolari dello storico caffè Antonio e Michele Sergio con Massimiliano Rosati ed il direttore Gennaro Ponziani.

Il format scelto dal Gran Caffè Gambrinus

Il Gran Caffè Gambrinus da sempre sensibile portabandiera di numerose iniziative solidali per la crescita ed il welfare sociale del territorio non si è tirato indietro di fronte ad una così nobile iniziativa la quale, sfruttando l’antico “format” del caffè sospeso sapientemente riproposto dalle famiglie Sergio-Rosati. Tenterà di raccogliere fondi attraverso le donazioni degli avventori dello storico caffè.

Pubblicità
Leggi anche:  Napoli, lite per viabilità finisce a colpi d'arma da fuoco: 20enne di Pompei arrestato

Come dichiara uno dei titolari Massimiliano Rosati: «Se a Napoli ognuno di noi donasse un solo euro si potrebbe arrivare a raccoglierne un milione». Per la donazione la tradizione incontra la tecnologia. Sarà infatti sufficiente scannerizzare con l’utilizzo di uno smartphone il codice Qr Code impresso per donare 1 euro. La grande moka sarà presente all’interno dello storico caffè fino al 18 dicembre. Un gesto piccolo per produrre ricchezza e creare valore.

Potrebbe interessarti anche:

Pubblicità
Pastificio Setaro

Altri servizi

Covid, Tirelli (Lgr): gestione disastrosa, giusto indagare

Il presidente del partito: commissione parlamentare d’inchiesta doverosa «L’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sul Covid e la sua gestione non è solo un atto...

Spari al bar a Sant’Anastasia: sui social solidarietà ai due fermati

L'accaduto sarebbe riconducibile a uno scontro tra bande Fermo convalidato e reclusione in un istituto penale per minori: è la decisione presa dal gip del...

Ultime notizie

ilSud24

ilSud24.it si fonda su lettori come te
che leggono gratuitamente. Seguici sui social

Facebook