Guerra, Antonio Tajani: «È l’ora di una pace giusta per l’Ucraina»

Il vicepremier: «Il Cremlino deve dare segnali concreti anziché bombardare la popolazione»

«L’Italia è molto interessata e sosterrà ogni iniziativa politica e diplomatica che possa portare a una pace giusta per l’Ucraina». Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani commenta così, in un’intervista a Repubblica l’apertura negoziale a Mosca del presidente Usa Joe Biden: «Tutta l’alleanza atlantica, tutti i paesi che vogliono la pace saranno pronti a parlare con Putin se, davvero e con concretezza, dimostrerà che questo è il suo interesse genuino. Ripeto, è giunto il momento di iniziare a lavorare per una pace giusta per l’Ucraina».

Tajani sottolinea però che «la Russia continua ad attaccare civili e infrastrutture, vuole usare l’inverno contro la popolazione rendendo impossibile qualsiasi tipo di dialogo», e aggiunge che «ora il Cremlino deve dare segnali concreti anziché bombardare la popolazione».

Pubblicità

L’invio di armi? «L’Italia continuerà a seguire la linea di Nato e Ue – spiega – perché l’unità è la nostra forza per consentire a Kiev di negoziare una pace giusta». In tema migranti, rispondendo a una domanda sul caso delle Ong, Tajani sottolinea che «i rapporti con Parigi non si sono rotti: noi poniamo un problema enorme, quello dei migranti, che va risolto a livello europeo».

E ribadisce che «dobbiamo fermare gli irregolari e portare in Italia le persone di cui abbiamo bisogno». A questo proposito, annuncia, «stiamo preparando un nuovo decreto flussi, questa volta biennale o triennale, per pianificare gli arrivi legali e la formazione delle persone che vogliono venire in Italia premiando i paesi che bloccano le partenze degli irregolari». Interesserà «circa 70mila persone all’anno, ma tutto è in via di definizione e non ci sono ancora numeri certi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

West Nile, terzo morto in Campania: aveva 68 anni. È il settimo in Italia

È deceduto in provincia di Caserta Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli: forse il cestello montacarichi era troppo carico

Un testimone ha sentito «il tonfo e poi le urla» Forse non ha retto al peso eccessivo - costituito dai tre operai e da un...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Torre Annunziata, l’affondo del Pd: «Serve una rapida approvazione del PUC»

I dem torresi: «Piano inspiegabilmente fermo» Il Circolo del Partito Democratico di Torre Annunziata «considera non più rinviabile l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e,...